Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Incontro di studi in onore di Grazia Deledda - Circolo culturale sardo "Grazia Deledda" di Saronno (VA)
A Saronno (VA), sabato 28 maggio 2016, per iniziativa del Circolo culturale sardo "Grazia Deledda", presso l’Aula Magna del Liceo Classico “Stefano Maria Legnani”, incontro di studi in onore di Grazia Deledda a 90 anni dal Premio Nobel per la Letteratura e a 80 anni dalla morte.
Programma dell’incontro di studi su Grazia Deledda (Nuoro, 27 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936).
Ore 10.00: Apertura dei lavori da parte di Luciano Aru, presidente del Circolo sardo “Grazia Deledda”.
Ore 10.15: Saluti delle autorità locali e della dott. ssa Serafina Mascia, Presidente della FASI.
Ore 10,30: Relazione del prof. Aldo Maria Morace (Università degli Studi di Sassari; presidente del Comitato Scientifico per l'Edizione Nazionale dell'Opera Omnia di Grazia Deledda): “Un’altra Deledda”.
Ore 11,15: Relazione della prof.ssa Clelia Martignoni (Università degli Studi di Pavia; componente del Comitato Scientifico per l'Edizione Nazionale dell'Opera Omnia di Grazia Deledda): “Il fascino perenne di Grazia Deledda”
Coordina: dott. Paolo Pulina, dell’Esecutivo nazionale FASI.
A Saronno, presso la Sala Nevera di Casa Morandi, Viale Santuario 2, dal 21 maggio al 29 maggio 2016, Mostra fotografica “Grazia Deledda, Biografia e Romanzo”, promossa dall'Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE) di Nuoro, in collaborazione con l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e la Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II.
L’Edizione Nazionale dell'Opera Omnia di Grazia Deledda
L'Edizione Nazionale dell'Opera Omnia di Grazia Deledda è stata istituita nell’ottobre 2015 con decreto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, sentita la Consulta dei Comitati Nazionali e delle Edizioni Nazionali. La sede legale è il Laboratorio di Filologia digitale del Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell'Università di Sassari.
Presidente del Comitato Scientifico incaricato di realizzare l’Edizione è il prof. Aldo Maria Morace, da oltre quindici anni titolare della cattedra di Letteratura italiana nell’Università degli Studi di Sassari e già preside della Facoltà di Lettere.
Il Comitato è formato da prestigiose figure di italianisti degli Atenei italiani: Patrizia Bertini Malgarini (LUMSA-Roma), Rino Caputo (Roma Tor Vergata), Duilio Caocci (Cagliari), Anna Dolfi (Firenze), Romano Luperini (Siena), Marco Manotta (Sassari), Clelia Martignoni (Pavia), Aldo Maria Morace (Sassari), Amedeo Quondam (Roma “La Sapienza”), Giovanni Pirotta (Cagliari), Roberto Puggioni (Cagliari).
Le Edizioni Nazionali rispondono alla fondamentale esigenza scientifica di garantire la tutela, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio letterario e di pensiero costituito dagli scritti degli autori più rilevanti della ricchissima tradizione italiana. Queste iniziative assicurano la pubblicazione dell’Opera Omnia di un autore in edizione critica, fondata sulla ricognizione e sulla trascrizione dei testi editi e inediti, e chiarendone – attraverso ogni possibile documentazione – la storia testuale. Sono edizioni che rimangono per decenni e decenni come opera di riferimento imprescindibile e che, nel caso di Grazia Deledda, prevedono la pubblicazione di oltre trenta volumi. Per la prima volta una Edizione Nazionale è riservata a una donna.