Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

Escursione a Monte Zebio sui luoghi della Brigata Sassari - Associazione Culturale “Grazia Deledda” di Vicenza

Domenica, 5. Giugno 2016, 07:00 - 19:00
Visite : 367

L’Associazione Culturale “Grazia Deledda” di Vicenza propone un'iniziativa sui passi della Storia: un’escursione a Monte Zebio sui luoghi della Brigata Sassari

Ecco il programma di domenica 5 giugno 2016.

A cura di Nereo Turati, che venerdì 3 giugno, alle ore 20,30 (nella sede dell’ Associazione, in Viale della Pace 51 a Vicenza), con l’ausilio delle immagini, permetterà una maggiore conoscenza specifica dei fatti storici a cui ci si riferirà lungo il cammino.

Ore 7,45: Ritrovo in via Quadri al parcheggio ex supermercato Quadri/ex TAAC;

Ore 8,00: Partenza da Vicenza per Asiago: tragitto su autostrada Valdastico Nord fino a Piovene Rocchette, strada del Costo, Asiago.

Ore 9,00: passaggio in contrà Rigoni di Sotto (ingresso aeroporto di Asiago), per congiungimento con chi arriva autonomamente da altre località.

Ore 9,30 circa: arrivo in località Croce di S. Antonio (Val Giardini, alle pendici di M. Zebio).

Avvio a piedi lungo il sentiero CAI 832 verso località “Mina di Scalambron”. Percorso di ore 1/1,15 h. circa, con brevi tratti di salita alternati a piccole radure verdi e pianeggianti.

Accessibile a partecipanti di diverse età e resistenza, con eventuali piccole soste per rifiatare.

Ore 10,45 circa: arrivo alla base della “Mina di Scalambron” (m.1600 circa) e prosecuzione sul “Sentiero della Pace” verso la zona sommitale detta “Lunetta di Zebio”.

Ore 11,00 circa: visita alla zona della mina e dei resti del caposaldo austriaco. Vista panoramica della conca di Asiago (verso Sud), delle Melette, Monte Fior e della val di Nos (verso Est), in vista del rovescio della prima linea austriaca, compreso il caposaldo della “Crocetta di Zebio”.

Ore 11,30 circa: prosecuzione sul sentiero CAI 832 in posizione elevata (m.1700 circa) sul margine occidentale della conca dello Zebio e di Malga Zebio. Percorso in falsopiano e pascolivo. Veduta panoramica verso la zona nord dell’Altopiano (val Galmarara, obiettivo dei reparti italiani dislocati in zona Zebio/Mosciagh il 10 giugno 1917), e di M. Colombara, quinto caposaldo austriaco della zona Sud del fronte.

Ore 12,15 circa: discesa e arrivo a Malga Zebio. Pausa ristoro con pranzo al sacco.

Ore 13,30: ripresa itinerario e visita al caposaldo austriaco della “Crocetta di Zebio”

Ore 14,00: partenza su tratto del sentiero CAI 832 verso le linee della Brigata Sassari.

Ore 14,30: visita alle trincee della Sassari, alla zona della prima linea, al cimitero con le adiacenze.

Ore 15.30 circa: rientro verso Val Giardini sul facile percorso del sentiero CAI n.832 bis, parte su mulattiera militare e parte su sentiero boschivo.

Ore 16,30 circa: arrivo in Val Giardini e ritorno.

Ore 18,30 circa: arrivo a Vicenza con percorso autostradale come all’andata.

In alternativa, per chi lo desidera, si può effettuare un percorso più breve di circa 40/45 minuti. Evita il tratto sulla dorsale dello Zebio e prevede l’arrivo diretto alla Malga Zebio dalla Lunetta su mulattiera in falsopiano. Potrebbe andar bene anche per chi volesse camminare un po’ meno e preferisse sostare alla Malga più a lungo.

È anche possibile fare il percorso stradale in auto, con prosecuzione dalla Croce di S. Antonio alla Malga Zebio. Il fondo stradale non è dei migliori, ma procedendo con calma si arriva. Poi si può valutare la visita dei dintorni secondo le possibilità.

Note organizzative:

-La gita si effettua con mezzi propri in quanto la viabilità del luogo non consente l’accesso a pullman o pullmini.

-Si consiglia abbigliamento comodo compresa giacca per vento e pioggia; scarponcini da montagna o scarpe da ginnastica.

-Pranzo al sacco e scorta di acqua.

Per le adesioni chiamare il n. 392/9871637 oppure il n. 335/5240228 entro venerdì 3 giugno, specificando il punto di ritrovo scelto. (Luciana Sedda, presidente dell’Associazione Culturale “Grazia Deledda”).

 

Luogo Luoghi della Prima Guerra Mondiale (Monte Zebio)
Contatto cell. 392/9871637 oppure 335/5240228

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.