Sei qui: HomeCalendario eventi a cura di Paolo Pulina“I SHARDANA – gli uomini dei Nuraghi” di Ennio Porrino, proiezione video originale messa in scena del 2013 a Cagliari – Associazione Sardi in Roma “Il Gremio”

Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

“I SHARDANA – gli uomini dei Nuraghi” di Ennio Porrino, proiezione video originale messa in scena del 2013 a Cagliari – Associazione Sardi in Roma “Il Gremio”

Sabato, 5. Novembre 2016, 17:00 - 20:00
Visite : 286

A Roma, sabato 5 novembre 2016,  Sala Italia (UNAR) via Aldrovandi 16, alle ore 17.00, per iniziativa dell'Associazione Sardi in Roma “Il Gremio”, proiezione del video originale registrato in occasione della messa in scena al Teatro Lirico di Cagliari il 24-27 settembre 2013 del capolavoro del Maestro Ennio Porrino (Cagliari 1910 - Roma 1959): “I SHARDANA – gli uomini dei Nuraghi”. Viene data  l’ opportunità di gustare in maniera completa l’opera del Maestro Porrino: uno dei più prestigiosi cofondatori, nel 1948, della Associazione “Il Gremio”. Il video prevede la sottotitolazione dei brani cantati. 
Introduce Antonio Maria Masia, presentano Stefania Porrino e Malgara Onnis Porrino. 
Ingresso gratuito. A conclusione, rinfresco con i prodotti sardi.

Sull’opera “I SHARDANA” e sulla musica del Maestro Ennio Porrino: 
«La partitura rivela una mano sicura e sapiente di strumentatore e una tecnica orchestrale che ricorda la mano respighiana e, in taluni momenti, straussiana e che inquadra con efficacia soprattutto la parte corale. Senza dubbio la pagina migliore è quella finale: ad azione ormai scontata, condannata alla immobilità scenica, l’opera riesce ancora a tener desta l’attenzione dell’ascoltatore proprio per quella pagina in cui c’è un commosso respiro e che riassume, in un certo senso, e più e meglio di ogni altra, l’anima ancestrale del popolo sardo» (Fernando L. Lunghi, musicista e autore). 
«L’opera di Porrino, eccellente quant’altra mai nell’ambito della produzione musicale italiana d’oggi, costituisce come un ponte ideale tra la musica popolare della sua terra e le tendenze e le esigenze dell’arte musicale moderna, tra un glorioso passato e il presente. E anche se primo comandamento di un musicologo è quello di evitare i superlativi, è ben vero che dopo Puccini nessun musicista ha dato alla musica italiana tanto quanto Porrino» (Felix Karlinger uno dei maggiori conoscitori dell’etnomusicologia e della letteratura popolare sarda). 
Màlgari Onnis Porrino. Pittrice, scenografa e costumista, ha lavorato in teatri italiani ed esteri tra cui il Teatro dell’Opera e il Teatro Valle di Roma, il San Carlo di Napoli, il Teatro Massimo di Cagliari, il Gran Teatro del Liceo di Barcellona, il Teatro dell’Opera di Klagenfurt e diversi altri teatri romani sia nel campo della lirica che della prosa. Per diversi anni ha collaborato inoltre con la regista Marcella Govoni per la realizzazione degli spettacoli del Conservatorio di “Santa Cecilia” di Roma. Come pittrice ha esposto in numerose mostre collettive e personali, in particolare nel ’72 alla galleria La porta d’oro di Cagliari, nell’84 alla Galleria Italarte di Roma e Il colore di Cagliari, nel ‘94 al Forte Spagnolo dell’Aquila (nel cui museo sono conservate alcune sue opere). Nel 2001 ha scritto un’autobiografia dal titolo “Ricordaramando”.  
Stefania Porrino, regista di prosa e lirica, è docente di Arte Scenica e di Regia del Teatro Musicale presso il Conservatorio di Musica di Frosinone. Come autrice ha firmato una trentina di testi, quasi tutti premiati e pubblicati, andati in scena a Roma, in Italia e all’estero. Per la RAI ha scritto lo sceneggiato radiofonico in cinque puntate "L'Isolano: Ennio Porrino, uomo e musicista" (1988) e la sceneggiatura del film "Tu madre, tu Sardegna", di cui ha firmato anche la regia (protagonista: Massimo Foschi, 1990). Nel 2003 ha debuttato nella narrativa con “Il romanzo del Sentire - da Atlantide a noi”, Edizioni Bastogi. Dal 2006 fa parte del Direttivo SIAD (Società Italiana Autori Drammatici) e collabora alla rivista "Ridotto" edita dalla SIAD. Nel 2013 ha pubblicato, con il patrocinio del Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone, Teatro musicale – Lezioni di regia, edito da Libreria Musicale Italiana, con la prefazione di Guido Salvetti.

Luogo Roma, c/o locali UNAR, Sala Italia, via Ulisse Aldrovandi 16
Contatto Tel. 06/36000208 – 335/6960036; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.ilgremiodeisardi.org

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.