Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

“Segamentu de ancas”, i racconti dello scrittore siriano Zakaria Tamer tradotti in sardo da Alessandro Columbu - CSCS Centro Sociale Culturale Sardo di Milano

Sabato, 5. Novembre 2016, 17:30 - 19:30
Visite : 292

A Milano, sabato 5 novembre 2016, alle ore 17.30, presso la sede sociale (Piazzale Santorre di Santarosa 10) - nel quadro di  “Progetto Giovani: Lingua e cultura sarda”, a cura di Salvatore Carvone - Alessandro Columbu,   ricercatore di lingua e letteratura araba all’Università di Edinburgo,  presenta il libro “Segamentu de ancas” (Cagliari, Condaghes). 
“Segamentu de ancas”, è la traduzione  dall'arabo al sardo di una raccolta di racconti di Zakaria Tamer, ad opera del ricercatore di lingua e letteratura araba dell'Università di Edimburgo Alessandro Columbu, nativo di Ollolai. La raccolta di racconti dello scrittore siriano Zakaria Tamer, per il suo contenuto, non può essere letto né in patria né nel mondo arabo in generale. Tamer, infatti, maestro dell'arte del racconto breve arabico, ha condensato in 63 piccole storie molte delle tensioni e contraddizioni della società siriana. Dalla condizione della donna, al sesso, all'oppressione politica e sociale, alla religione. Tanto che Tamer è dovuto emigrare in Gran Bretagna dove il suo libro di racconti è stato pubblicato con il titolo di "Breaking Knees".  
Nel mese di marzo 2015 a Zakaria Tamer è stato assegnato il “Mahmoud Darwish”, premio per la libertà e la creatività. Premi precedenti includono il Sultan Bin Ali Al Owais della Fondazione culturale per le storie, romanzi e dramma nel 2001, l'Ordine al Merito siriano nel 2002, il Premio Cairo nel 2009 e nello stesso anno il Premio Blu Metropolis Montreal International Literary. È probabile che la sua opera possa meglio aiutarci a capire la società siriana, le radici della guerra civile che finora ha causato oltre 250 mila morti e a renderci più consapevoli di ciò che  quotidianamente  ci viene proposto con scene di terribile sofferenza, violenza e disagio, di cui spesso sono vittime i più piccoli e gli indifesi, le donne e gli anziani. Una guerra che sta procurando anche oltre 4 milioni di profughi che bussano alle nostre porte. Bene ha fatto Alessandro Columbu a tradurre questo libro  in sardo, nella varietà della lingua sarda comune. (dal comunicato stampa)

Luogo  Milano, c/o sede sociale, Piazzale Santorre di Santarosa 10
Contatto Tel. 02/8690220; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.centrosocialeculturalesardo.it

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.