Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Recital di Teatro e Musica “Una notte sull’altipiano” di Emilio Lussu - Circolo Culturale Sardo di Brescia
A Ghedi (Brescia), lunedì 19 dicembre 2016, presso la Sala Consiliare del Comune, Piazza Roma 45, per iniziativa del Circolo Culturale Sardo di Brescia, Recital di Teatro e Musica “Una notte sull’altipiano” di Emilio Lussu. “Ho tanti Ricordi come se avessi Cento Anni”.
Alle ore 11.00, replica riservata agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola” del Comune di Leno – sezione staccata del Comune di Ghedi (Brescia).
Alle ore 20.30, replica aperta a tutta la comunità. Ingresso libero.
Recital di Teatro e Musica “Una notte sull’altipiano” di Emilio Lussu. “Ho tanti Ricordi come se avessi Cento Anni”.
Adattamento e Drammaturgia - Daniele Monachella
Produzione - Mab Teatro
Daniele Monachella - voce recitante
Andrea Congia - chitarra classica
Jonathan Della Marianna - Launeddas/percussioni
La Grande Guerra e i Dimonios della Brigata Sassari. La Memoria, la poesia del ferro e del cognac, del fuoco e del sangue. Mentre i Giganti Europei cadono, cadono le vittime sul fango dell’Altipiano. I flash, le fughe e le ferite della Grande Cagnara. Tra Parola e Musica, uno Scrittore che si rivolta moralmente alla Guerra.
I suoni furiosi e struggenti della chitarra di Andrea Congia e delle Launeddas di Jonathan Della Marianna, divengono unica voce con il visionario racconto uditivo dell’autore Daniele Monachella.
Il libro.
Pubblicato nel 1938 a Parigi da Edizioni Italiane di Cultura e nel 1945 a Torino dalla Casa Editrice Einaudi, “Un Anno sull’Altipiano” è la cronaca delle esperienze di guerra del Capitano Lussu. Tra le maggiori testimonianze della Grande Guerra, l’opera è ambientata sull’altipiano di Asiago tra il 1916 e il 1917, attraverso la quale l’Autore racconta l’irrazionalità e il non-senso della guerra. Nel 1970 diviene ispirazione per il film “Uomini contro” diretto da Francesco Rosi, che vede tra i suoi protagonisti l’attore Gian Maria Volontè.
Emilio Lussu (Armungia, CA, 1890 - Roma 1975).
Scrittore, politico e militare, consegue la laurea in Giurisprudenza a Cagliari. Partecipa alla Grande Guerra distinguendosi per il coraggio, l’umanità e il grande carisma, riportandone traccia in uno dei suoi più importanti scritti: “Un Anno sull’Altipiano”. Protagonista in seguito nell’accanita lotta contro il Regime Fascista al fianco di altri intellettuali e politici. Emilio Lussu è stato sempre in prima linea nella battaglia per l’affermazione dell Autonomia della Sardegna ed inoltre Padre Fondatore della Repubblica Italiana.