Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

"Antropologos" - Festival in Cremona "I dialetti e le lingue madri" (7-8-9 aprile 2017) - Circolo Sardo "Sa Domu Sarda" di Cremona

Da Venerdì, 7. Aprile 2017 -  16:30
a Domenica, 9. Aprile 2017 - 23:00
Visite : 664

"Antropologos" - Festival in Cremona "I dialetti e le lingue madri"( 7-8-9 aprile 2017) 
Il Comitato di Studi "Mara Soldi Maretti", con il Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino Vecchio”, “Trame d’Incanto –poetesse cremonesi”, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona,  all’interno dell’iniziativa comunale “Cultura partecipata 2017”, si fa promotore della prima edizione del progetto “Antropologos" - Festival in Cremona dal 7 al 9 aprile 2017 sul tema "I dialetti e le lingue madri”. 
Si tratta di un progetto in divenire, inteso a fare rete delle unità culturali interessate alla parola poetica, al dialetto e alle lingue madri, nel recupero dell’oralità che si fa vita e canto. 
Il programma, molto intenso, si svolge in tre diverse locations. 

Venerdì 7 aprile, presso  Museo della Civiltà Contadina Cascina “Il Cambonino Vecchio” con inizio alle 16,30 
16:45 /17:00 Esecuzioni di Canti Popolari a cura del Duo Folkloristico Cremonese Sorelle Biazzi (parte prima) 
17:00 / 18:00 “L’evoluzione della lingua dialettale” a cura della prof. Bruna Silvana Davini Petracco e del dott. Enrico Tomasoni 
18:00 / 18:15 Esecuzioni di Canti Popolari a cura del Duo Folkloristico Cremonese Sorelle Biazzi (parte seconda) 
18:15 / 19:00 Dove té vèt o Mariettina. L'amore visto attraverso i canti della cultura contadina a cura del Gruppo Padano di Piadena

Sabato 8 aprile, presso  Palazzo Cattaneo Sala “Ivan Illich" 
Dalle 15:30 alle 19:00 l’associazione "Sa Domu Sarda" presenta: 
Lingue Migranti, Lingue in Transumanza / Limbas Disterradas, Limbas in Tramuda. Viaggio in compagnia di poeti seguendo orme e tracce di piccole e grandi opere tra Lingua e Limba 
Presentazione dell’incontro a cura del presidente dott. Antonio Milia. 
-“Appunti linguistici sulla Sardegna contemporanea”, a cura del dott. Simone Pisano. 
Simone Pisano si è laureato in Glottologia e ha conseguito il Dottorato in Linguistica Generale e Storica presso l’Università di Pisa, attualmente è ricercatore presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma (dove insegna Linguistica Applicata e Fonetica e Fonologia).  
Lavora prevalentemente sulle varietà sarde antiche e moderne e da circa un decennio è impegnato, attraverso il lavoro sul campo, nella descrizione della morfologia verbale del sardo contemporaneo. È autore di numerosi contributi apparsi su riviste e a convegni nazionali e internazionali.  
-Lettura di alcune poesie in lingua (Limba Sarda) a cura del dott. Antonio Gonario Pirisi.  
Antonio Gonario Pirisi è presidente onorario dell’Associazione “Grazia Deledda” di Parma. Neuropsichiatra, psicoterapeuta. Ama tradurre in Limba Attilio Bertolucci ed altri poeti. Ha collaborato con diversi artisti: Giancarlo Ilari del Teatro Due di Parma, il performer Svizzero Nando Snozzi, il regista teatrale Oreste Braghieri.
Al termine rinfresco a base di prodotti della cucina sarda

20:30 / 21:30 Teatro Monteverdi 
SPACCANAPOLI (mito musica e folklore) a cura del Gruppo Amici Arte Partenopea 
21:30/ 23:00 
DAMMI DEL TU - VIDEOCONVERSAZIONI CON IL POETA FRANCO LOI E IL REGISTA CRISTIANO SORMANI VALLI.

Domenica 9 aprile, presso Auditorium A.V.I.S. 
17:00 / 18:00 "Appunti veneti: prosa e poesia in dialetto ovvero la lingua dell'anima messa a nudo” - Relazione e letture a cura del poeta Renzo Favaron 
18:15 / 19:00 “Pilade”- Presentazione del poeta dialettale Pilade Serafini autore del libro “Asmodeo e…Poppea contadina. Cume s’erum”. Letture dei testi a cura di Teresa Odelli, Castorina Zaffaroni e Augusto Rigonelli 
20:30/21:30 - La città della lingua - a cura del filosofo Franco Gallo 
21:30/23:00 - Palabras andantes /Parole in cammino: logodiversità e pluralità dei linguaggi artistici in America Latina a cura della prof. Daniela Negri dell’ALAC. Partecipano alla serata: il ballerino Leonardo Moreno, l’artista plastico Luis Felipe Garay, la filmmaker e fotografa Sol Capasso.

Luogo Cremona, luoghi diversi
Contatto Tel. e Fax 0372/431794; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.