Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

Nuovo incontro con il cinema sardo - Associazione Sardi in Roma “Il Gremio”

Sabato, 13. Maggio 2017, 17:00 - 21:00
Visite : 255

A Roma, sabato 13 maggio 2017, presso il Cinema Trevi (Cineteca Nazionale, vicolo del Puttarello 25, vicino alla celebre fontana di Trevi), a partire dalle ore 17,00, l’Associazione Sardi in Roma “Il Gremio”, in collaborazione con Cineteca Nazionale, FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e Cineteca Sarda, organizza un nuovo  incontro con il cinema sardo. Ingresso gratuito. 
A cura di Franca Farina, incontro con i registi Francesco Madonna, Alejandro Macchi  e Gianclaudio Cappai. 
Ore 17, 00. “Natura e poesia nella Tuscia falisca” di  Francesco Madonna (2015, 23’) 
Le valli con le grotte abitate dagli anacoreti, le forre, in un percorso che ci guiderà in siti etruschi e falisci ancora poco conosciuti. Luoghi che hanno una storia antica come testimoniano le tracce della presenza di uomini preistorici tra i primi abitanti delle valli, documentate dalle esplorazioni e dai ritrovamenti dell’archeologo Ugo Rellini nel 1920, i successivi pagi falisci utilizzati in seguito, fin dal 4° secolo dagli anacoreti provenienti dalla Siria e dalla Palestina in cerca di luoghi di meditazione. Questi panorami selvaggi e paesaggi fiabeschi, ancora oggi incontaminati, furono cari a molti viaggiatori del Gran Tour e affascinarono artisti e poeti come Orazio, Goethe, Corot, e Massimo D’Azeglio. Sentieri attraversati da corsi d’acqua e improvvise cascate. La valle Suppentonia con la Basilica di Sant’Elia edificata sui resti dell’antico tempio di Diana e del primo oratorio pre-benedettino. Immersi in questi paesaggi a circa 30 minuti da Roma, questi siti con piccoli borghi medievali, edificati su resti di antichi insediamenti, chiamano visitatori e ospiti speciali, amanti del silenzio e della natura, in un luogo rimasto intatto da sempre.(S. Caratelli, F. Madonna). 
A seguire “Aligi Sassu e la Sardegna” di Alejandro Macchi (2016, 25’) 
Documentario dedicato interamente alla  vita del pittore, è un significativo riconoscimento del legame indissolubile tra l’artista e la nostra Isola, la sua isola. 
A seguire “Senza Lasciare Traccia” di Gianclaudio Cappai (2016, 93’) 
Bruno (Michele Riondino) è un uomo di oggi che vuole venire a capo di una psicosi di ieri che lo sta lentamente bruciando dal di dentro. Approfittando di un viaggio di lavoro proposto a sua moglie, Bruno si ritrova catapultato in un luogo che ha sempre cercato di dimenticare: una fornace in disuso da cui pian piano fuoriesce tutto il veleno di un oscuro passato. Se le immagini sonore e visive fabbricano un flusso emotivo speciale, una polifonia di sguardi, tempi e movimenti che aprono all’immaginazione, allora siamo nei territori incandescenti del cinema moderno più libertario. La prova è in questo noir rurale di Gianclaudio Cappai, “Senza Lasciare Traccia”, tra vendette e rimozioni psicosomatiche, fornaci dantesche, affreschi da restaurare, indelebili traumi infantili. E come succede di fronte a ogni cult movie: attenzione! Queste sono immagini pericolose. (Roberto Silvestri) 
Ore 20.00,  Incontro moderato da Antonio Maria Masia con Gianclaudio Cappai, Maria Antonietta Fenu, Demetrio Loricchio, Alejandro Macchi, Francesco Madonna, Bruno Roberti. 
A seguire  “Purchè lo senta sepolto” di Gianclaudio Cappai (2006, 18’ ) 
Sullo sfondo di una natura latente e stagnante, Samuele, un bambino disorientato dal lutto paterno, cerca di sperimentare un disperato riavvicinamento al padre. Lo asseconda Fabrizio, un uomo che tutti i giorni gli procura gli animali morti necessari allo scopo. Samuele si illuderà di rimanere meno solo. Grande coraggio e originalità nel trattare il tema della solitudine e dell'abbandono. Cappai usa toni forti, a tratti grezzi, per mettere in scena un grumo contorto di poesia, raggiungendo anche momenti di alto lirismo.” (Franco Piavoli) 
A seguire "So che c’è un uomo" di Gianclaudio Cappai (2009, 32’) 
Una famiglia vive abbandonata tra campagne arse dal sole. Uniti e sradicati, forti di una tensione devastante, pare che la vita sia un ascesso da estirpare, tra battaglie di galli, litigi, sudore che cola, affetto disperato. Cercano una soluzione e, forse, la trovano nel sacrificio abramico. Il film di Cappai ha una tensione folle, simile ad un’ esperienza di vita estrema. Racconta, con uno stile personalissimo ed un’ icastica irruenza di immagini, un mondo ai margini, che tuttavia ci terrorizza per quanto è vicino, rasente al nostro. (Bruno Roberti)

Luogo Roma, presso Cinema Trevi, Cineteca Nazionale, vicolo del Puttarello 25
Contatto Tel. 06/36000208 – 335/6960036; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.ilgremiodeisardi.org

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.