Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

Arte sarda nel Biellese, Francesco Ciusa e il suo tempo – Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe" di Biella

Sabato, 8. Luglio 2017, 21:00 - 23:00
Visite : 243

Arte sarda nel Biellese, Francesco Ciusa e il suo tempo 
Sabato 8 luglio 2017, alle ore 21.00, a Pettinengo (Biella), in canton Gurgo, nell’oratorio di s. Grato e s. Eusebio, conversazione con Aldo Brigaglia - Arriverà dalla Sardegna per illustrare la “Madre dell’Ucciso”, opera marmorea di Francesco Ciusa esposta a Pettinengo nelle sale del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli - Ingresso libero. 
Aveva 24 anni, Francesco Ciusa, quando nel 1907 la giuria internazionale della Biennale di Venezia decretò il trionfo della “Madre dell’Ucciso”. Povero ma talentuoso, aveva ottenuto ragazzino dal Comune di Nuoro un sussidio per frequentare a Firenze l’Accademia di Belle Arti e ne era tornato con una solida preparazione tecnica. L’ispirazione artistica, quella gli veniva dalla precoce esperienza di vita barbaricina. Ne è prova proprio la Madre, i cui dettagli anatomici e le cui forme classicheggianti trasferiscono nella dimensione del mito e del simbolo la tragica realtà della società sarda. 
Declinato l’invito a trasferirsi negli Stati Uniti, l’artista preferì tornare alla sua terra. Nuoro era a quel tempo l’Atene della Sardegna. Insieme al poeta Sebastiano Satta, alla scrittrice Grazia Deledda, al pittore Antonio Ballero, al musicista Priamo Gallisai e a tanti altri giovani nuoresi di talento, Francesco Ciusa contribuì a costruire quel rinnovato spirito di identità e di orgoglio “nazionale” che, nel sogno di scuotere la Sardegna dall’atavica costrizione sociale, sarebbe di lì a poco esploso nel rivendicazionismo e nel “sardismo”. 
La sua opera si trasferirà col passare degli anni dalla grande statuaria alla ceramica, dal monumentale alla raffinatezza déco, sempre con una intensità espressiva che a ragione lo consacrano come il più grande artista sardo del Novecento. (dal comunicato stampa)

 

Luogo  Pettinengo (Biella), in canton Gurgo, nell’oratorio di s. Grato e s. Eusebio
Contatto Tel. 015/34638; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.sunuraghe.it

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.