Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

“Sa Die de sa Fraternidade” a Montecchio di Vallefoglia (PU) - Associazione Culturale "Eleonora d'Arborea" – Pesaro

Domenica, 17. Settembre 2017, 11:00 - 18:30
Visite : 307

“Sa Die de sa Fraternidade”  a Montecchio di Vallefoglia (Pesaro-Urbino), domenica 17 settembre 2017 
L’Associazione Culturale Sarda “Eleonora d’Arborea” di Pesaro, nata nel 2009, promuove la cultura, l’arte, l’ambiente, la tradizione e il costume della Sardegna nella provincia di Pesaro e Urbino, dove vivono circa 500 cittadini di origine sarda sparsi in diverse zone e anche in quella di Vallefoglia e paesi limitrofi. Essa conta oltre 150 soci. 
L’Associazione organizza anche quest’anno il ricorrente appuntamento ed incontro ricreativo e culturale denominato “SA DIE DE SA FRATERNIDADE”. 
Un evento che da otto anni si svolge  in diverse località di questa provincia e che venne istituito per testimoniare i buoni rapporti tra sardi e locali risalenti ai flussi migratori marchigiani nelle miniere della Sardegna alla fine degli anni ’30 e dei sardi nella provincia di Pesaro-Urbino, nel settore agro-pastorale, negli anni ’60. 
L’evento negli anni si è consolidato e innovato coinvolgendo sempre più la comunità locali e quella dei Sardi della provincia di Pesaro e chiamando a partecipare un comune sardo scelto in rappresentanza del territorio ed accogliendolo come amico nel segno della fraternità e dell'unione. 
Considerati i buoni rapporti tra la comunità dei sardi e quella locale, l’iniziativa del 2017 sarà realizzata a Montecchio con il patrocinio e la co-organizzazione del Comune di Vallefoglia e della Pro Loco del posto. 
Giunta alla sua ottava edizione, “Sa Die de Sa Fraternidade” è un incontro, quindi, tra tre comunità: quella dei sardi che vivono nel nostro territorio, quella dei marchigiani e quella dei sardi che vivono nell'isola; è una giornata dedicata alla circolarità di rapporti che deve nutrire e fare crescere tutti. 
I sardi in visita a Vallefoglia vogliono far conoscere la vera Sardegna ed i marchigiani della provincia di Pesaro e Urbino desiderano accogliere nel loro territorio gli amici dell’isola. Si tratta, dunque, del reciproco desiderio di puntare allo scambio e alla vicendevole conoscenza. Ecco perché queste due comunità si incontrano: prima nel pesarese e a primavera nel nuorese, a Torpè (che si trova a pochi minuti dal mare, a soli 5 chilometri) in una stupefacente area dove si passa dalla visione di una gamma di colori azzurri e turchesi delle acque marine a quella dei mille verdi suggestivi di un paesaggio montano da mozzafiato. 
E gli abitanti di Torpè sono stati capaci di preservare il loro splendido Parco Naturale Regionale dell’Oasi di Tepilora che, grazie alle sue foreste incontaminate, sentieri, sorgenti e corsi d’acqua, lo scorso mese di giugno, a Parigi, è stato proclamato patrimonio dell’UNESCO in quanto “Riserva della biosfera”. 
Con la manifestazione “Sa die de sa Fraternidade” quest’anno quindi  - oltre a celebrare la festa nel segno della fratellanza e dell’unione tra i sardi emigrati nella zona di Vallefoglia con la popolazione locale -  saranno presentate le tradizioni, l’ambiente naturale, le migliori espressioni di artigianato e dell’arte del territorio  di Torpè, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, l’esibizione del Gruppo Folkloristico “Eugenio Chessa”, l’esposizione di materiale editoriale e pubblicazioni, oltre ai prodotti alimentari, dolci e vini tipici del luogo. 
La finalità è anche quella di rafforzare i legami con la Sardegna attraverso forme di collaborazione economiche, sociali e culturali tra i nostri soci, gli abitanti del Comune di Torpè e la Comunità Marchigiana della provincia di Pesaro e Urbino. 
I Sardi residenti nel territorio di Vallefoglia  hanno dato la loro disponibilità, insieme a familiari e amici, a partecipare all’evento grazie anche al coinvolgimento della Pro Loco e degli abitanti. 
Per informazioni e prenotazioni:  349/1566139 oppure 349/255 8296.

PROGRAMMA 
La festa, domenica 17 settembre 2017,  si svolge come segue: 
11.15     S. Messa nella Chiesa di Santa Maria Assunta a Montecchio di Vallefoglia 
12.30     Saluti di benvenuto e brindisi 
13.00     La cucina marchigiana e quella sarda si incontrano
15.30     Intrattenimento del Gruppo Folk Torpè "Eugenio Chessa" con balli, musica e canti della tradizione culturale sarda fino alle 18.30. 
Il menù prevede una degustazione di prodotti tipici eno-gastronomici sardi.
(Luciano Zucca, presidente)

Luogo Vallefoglia (PU), fraz. di Montecchio
Contatto Tel. 0721.580950 - 3298054305 - 3356115194 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.