Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Convegno internazionale “La ricezione delle opere e del pensiero di Gramsci in Francia” - segnalazione F.A.S.I. per Roma
F.A.S.I., Regione Autonoma della Sardegna-Assessorato del Lavoro, Fondazione Istituto Gramsci, Institut Français – Centre Saint-Louis organizzano:
Convegno internazionale “La ricezione delle opere e del pensiero di Gramsci in Francia”
Roma, martedì 5 dicembre 2017
Institut Français - Centre Saint-Louis, Largo Toniolo 22
Ore 10.00 – inizio lavori
Saluti istituzionali (Institut Français-CSL; Federazione Associazioni Sarde in Italia - F.A.S.I.; Rappresentante della Regione Autonoma della Sardegna; Presidente Fondazione Istituto Gramsci)
Coordina i lavori: Gemma Azuni, del Comitato Esecutivo della F.A.S.I, già consigliere di Roma Capitale.
Relazione introduttiva
Paolo Pulina, La ricezione delle opere e del pensiero di Gramsci in Francia
Relazioni a cura della Fondazione Istituto Gramsci
- Anthony Crézégut (Paris, Centre d’histoire de Sciences Po, doctorant), Les prisons imaginaires de Gramsci. Généalogie d’une première édition française (1947-1959)
- Giuseppe Cospito (Università di Pavia), Christine Buci-Glucksmann interprete di Gramsci
- Marco Di Maggio (Sapienza-Università di Roma), Gramsci e i comunisti francesi: malintesi, distorsioni, interpretazioni
Comunicazione
Sébastien Madau, Gli studi su Gramsci del figlio di un emigrato sardo a La Ciotat (Marsiglia)
Intervento conclusivo Carlo Felice Casula (Università di Roma Tre)
Il Convegno si propone di ricostruire le tappe attraverso le quali è avvenuta la penetrazione in Francia degli scritti di Gramsci in traduzione e si è consolidata la diffusione del suo pensiero, in particolare a partire dagli inizi degli anni Settanta, quando - a conclusione di un quinquennio in cui intenso era stato l'interesse a Gramsci da parte di singoli studiosi - si verifica in Francia una vera e propria “Gramsci-Renaissance”, cioè la scoperta “entusiastica” del pensatore sardo da parte di vasti strati di intellettuali.
Questa “esplosione” di studi su Gramsci non è importante soltanto perché ha come risultato una diffusione a livello di massa del dibattito sulla figura e sull'opera del teorico sardo, ma anche e soprattutto perché impone una salutare riconsiderazione di Gramsci anche in Italia.
Gli studi su Gramsci apparsi in Francia dal 1965 ad oggi fanno parte ormai, infatti, della bibliografia essenziale per chiunque voglia riflettere sull’attualità di Gramsci oggi.
Analizzare le tappe attraverso le quali è avvenuta la conoscenza di Gramsci può essere utile per istituire un confronto con le fasi attraverso le quali è passata l'interpretazione di Gramsci in Italia.
Info: Federazione Associazioni Sarde in Italia - F.A.S.I., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.