Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

Inaugurazione della Mostra di satira “Migrantes per l'Europa”- Circolo "Sardegna" di Bologna

Domenica, 10. Dicembre 2017, 18:00 - 20:00
Visite : 149

"Migrantes per l'Europa" fa tappa a Bologna 
A Bologna, domenica 10 dicembre  2017, alle ore 18.00,  presso la Sala Museale del Complesso del Baraccano in Via Santo Stefano 119, sarà inaugurata la mostra di satira "Migrantes per l'Europa", progetto finanziato dalla Regione Sardegna, condotto dal Circolo "Sardegna" di Bologna in collaborazione con Medici Senza Frontiere e Amnesty International, accolto  a Bologna a braccia aperte e con grande interesse. 
La rilevanza dell’evento è testimoniata dal prestigio degli enti che hanno concesso il proprio patrocinio: la Regione Emilia - Romagna e il Comune di Bologna - Quartiere Santo Stefano; la F.A.S.I. - Federazione Associazioni Sarde in Italia. 
Saranno presenti all’inaugurazione: Antonio G. Pirisi, titolare del progetto; Luca Paulesu, curatore della mostra; Alberto Masala, poeta e scrittore; Franca Menneas per Amnesty International; Luigi Brusco, rappresentante di Medici Senza Frontiere. Intervengono inoltre: Rosa Amorevole, Presidente Quartiere Santo Stefano; Matteo Lepore, Assessore all'Economia e promozione della Città, Turismo, Relazioni Internazionali e Agenda Digitale del Comune di Bologna; e Massimo Mezzetti, Assessore Regione Emilia Romagna.  
Crisi economica, misure di austerità, emergenze di profughi e migranti hanno portato alcuni analisti a parlare di vera e propria “crisi esistenziale” dell’Europa. Il migrante economico e il rifugiato sono spesso descritti come una minaccia per i cittadini europei e indicati come i principali responsabili della chiusura delle frontiere intraeuropee e del ritorno ai nazionalismi, nonché dell’impoverimento del sistema di welfare negli stati dell’Unione ospitanti. 
Le rappresentazioni satiriche entrano nel vivo del dibattito commentando la retorica che da oltre un decennio (e da sempre) accompagna il fenomeno migratorio, svelandone le contraddizioni in un paradossale gioco di costruzione e decostruzione della realtà. 
Luca Paulesu ha raccolto opere di autori illustri da tutta Europa come Altan, Marian Avramescu, Benny, Mauro Biani, Massimo Bucchi, Horacio Fidel Cardo, Ernesto Cattoni, Lido Contemori, Marco De Angelis, Francesco Dotti, Maddalena Fragnito De Giorgio, Otmar Grissermann, Mihai Ignat, Katerpillar, Valeriu Kurtu, Roberto Mangosi, Goran Milenkovic, Marilena Nardi, Palù, Giuliano Rossetti, Tjeerd Royaards, Gef Sanna, Sergio Staino, Agim Sulay, Arendt Van Dam. 
Alcune delle vignette sono inedite, altre sono già state pubblicate, ma tutte osservano attraverso la lente dissacrante della satira questo fenomeno epocale. 
Orari di apertura della mostra: sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00; altri giorni dalle 14.00 alle 19.00. Ingresso libero e gratuito. (Antonio G. Pirisi)

Luogo Bologna, presso la Sala Museale del Complesso del Baraccano in Via Santo Stefano 119
Contatto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.circolosardegna.net

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.