Sei qui: HomeCalendario eventi a cura di Paolo PulinaFirma convenzione per Progetto di Crowdfunding - Recupero dell’Agrumeto storico di Giuseppe Garibaldi- Isola di Caprera - segnalazione F.A.S.I. per Isola di Caprera

Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

Firma convenzione per Progetto di Crowdfunding - Recupero dell’Agrumeto storico di Giuseppe Garibaldi- Isola di Caprera - segnalazione F.A.S.I. per Isola di Caprera

Sabato, 26. Maggio 2018, 09:00 - 13:00
Visite : 106

Progetto di Crowdfunding - Recupero dell’Agrumeto storico di Giuseppe Garibaldi- Isola di Caprera

Nell’ambito dell’evento annuale promosso da Slow Food Gallura, “Kilometro Zerro”, nell’isola di Caprera, sabato 26 maggio 2018,  viene firmata la convenzione tra l’Ente Parco de La Maddalena e Water Right Foundation per il recupero e la piantumazione dell'Agrumeto di Garibaldi a Caprera. 
La firma, nel salone del Consiglio Comunale de La Maddalena, è prevista alla conclusione della tavola rotonda “La cultura che sfama” 
Alla tavola rotonda parteciperanno,  oltre che la Water Right Foundation e l’Ente Parco de La Maddalena: 
-Regione Autonoma della Sardegna 
-Comune de la Maddalena 
-Associazione Garibaldi Agricoltore 
-Slow Food Gallura 
-Slow Food Sardegna 
-F.A.S.I. (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) 
-Unione pro loco della Sardegna 
-Compendio Garibaldino 
-FLAG ex GAC (Gruppo di azione costiera) 
-Giardini Storici della Sardegna 
In questa occasione verrà lanciata dai soggetti promotori: 
-Water Right Foundation 
-F.A.S.I. (Federazione delle Associazione Sarde in Italia) 
-Associazione Garibaldi Agricoltore 
-Slow Food Gallura 
-Unione pro loco della Sardegna 
La raccolta fondi permetterà la riqualificazione e la ri-piantumazione dell'Agrumeto di Garibaldi nell'isola di Caprera.

1 IL PROGETTO 
1.1 L’Agrumeto di Garibaldi e il network di food forest del Programma “300 Miliardi di Alberi” 
Il progetto di crowdfunding per il Recupero dell’Agrumeto storico di Garibaldi si inserisce nell’ambito di azioni dedicate allo sviluppo della rete di food forest del Programma “300 Miliardi di Alberi”. A tal fine, la Water Right Foundation ha sviluppato con l’Associazione “Garibaldi Agricoltore - Ambiente, Paesaggio, Identità” – ONLUS, Slow Food Gallura e la Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, F.A.S.I., una piattaforma di collaborazione tecnica e operativa finalizzata al recupero delle somme necessarie a realizzare gli interventi per il “restauro” di questo patrimonio che è insieme storico e ambientale. 
L’area e la sua storia, i valori espressi e testimoniati dagli scritti lasciati dal Generale, elevano questo piccolo  lembo di terra sull’isola di Caprera, quale esempio di alto valore simbolico del rapporto tra uomo e ambiente, tra produzione ed equilibrio ecologico. Il recupero dell’Agrumeto si pone come primo di una serie di interventi in aree paesaggisticamente e storicamente importanti che necessitano, però, di interventi di valorizzazione che le strappino dalla decadenza e, prima ancora, dall’oblio. 
L’adesione al network delle food forest, eisistenti e di nuova creazione, realizzate direttamente dal network o da  altre realtà operanti sui vari territori, ha la forza di federare ed esaltarne l’importanza e l’influenza. 
L’adesione al network di food forest di “300 Miliardi di Alberi” dà diritto, a seguito della sottoscrizione degli impegni per il mantenimento delle aree realizzate, alla promozione attraverso i canali informativi e divulgativi della rete, dei singoli nodi che la costituiscono in un ottica federativa che punta a massimizzarne il peso e l’importanza. 
1.2 Filosofia progettuale 
Attraverso la predisposizione di attività di risanamento ambientale, recupero paesaggistico e interventi di restauro conservativo delle poche strutture murarie (perlopiù muretti a secco sul limitare dell’area, e un pozzo a supporto dell’agrumeto) si potrà contribuire a supportare il Polo Museale della Sardegna, che ha in consegna l’area, e l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, responsabile della messa in valore dell’intero complesso riferibile alle aree agricole dell’allora azienda agricola del Generale, nel recuperare una parte importante della testimonianza della storia agricola dell’isola e del suo illustre Contadino. 
Garibaldi, infatti, si registrò all’anagrafe di La Maddalena come Contadino e sull’isola di Caprera sviluppo una grande, e ai più sconosciuta, disposizione verso la natura che rispettava profondamente. 
Fu sull’isola da lui scelta per vivere che Garibaldi sperimentò il rapporto intenso con le forze della natura,  dissodando la terra, provvedendo alla captazione dell’acqua e alle irrigazioni, studiando e documentandosi in modo scientifico su ogni aspetto della vita. (Dalla scheda del Progetto)

Luogo Isola di Caprera
Contatto Water Right Foundation, Via Niccolò da Uzzano 4, 50126 Firenze; 055/6862485

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.