Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

“Sa Die de Sa Fraternidade 2018” - Associazione Culturale "Eleonora d'Arborea" – Pesaro

Domenica, 16. Settembre 2018, 09:30 - 18:30
Visite : 226

Sapori e tradizioni di Sardegna 
Urbania (Pesaro e Urbino), domenica 16 settembre 2018
Programma
 
9,30       Santa Messa nella Chiesa di S. Francesco in via Ugolini. Canti in lingua sarda accompagnati dalle launeddas  
10.30     Corteo ed esibizione del Gruppo Folk Fluminimaggiore. Rappresentazione del matrimonio sardo (Coia Antiga)  
11.30     Saluti di benvenuto tra le comunità e le istituzioni in Piazza San Cristoforo  
12.30     “A pranzo con Federico Melis" con prodotti tipici del Sulcis Iglesiente, nel Cortile d’Onore del Palazzo Ducale  
15.30     Visita guidata, gratuita, alla Città di Urbania, previa prenotazione.  
A seguire, suoni, canti e balli della tradizione sarda.  
Area espositiva e proiezioni immagini della Sardegna, presso la Sala Volponi Si ringrazia il Comune e la Pro Loco di Urbania, lo chef Federico Lai e ! Associ azione Amici della Ceramica  
Info: 329/1026166; 349/2558296 

“Sa Die de Sa Fraternidade 2018” 
L’Associazione Culturale Sarda “Eleonora d’Arborea” di Pesaro organizza “Sa Die de Sa Fraternidade 2018” domenica 16 settembre 
2018 ad Urbania (Pesaro e Urbino) con il patrocinio del Comune, la collaborazione della Pro Loco, la partecipazione del Comune di Fluminimaggiore (SU). L’evento sarà l’occasione per ricordare la figura e le opere di Federico Melis, famoso ceramista ed insegnante, nato a Bosa nel 1891 e vissuto ad Urbania dal 1944 al 1969. Il progetto si sviluppa nell’arco di un anno, mettendo al centro la conoscenza di un territorio di un paese sardo e di uno marchigiano. Questo grazie alla mediazione dei nostri soci, che di anno in anno, ci guidano alla conoscenza della propria comunità di provenienza. In occasione di questo primo incontro saranno i balli, i canti, i suoni e i sapori del Sulcis ad avvicinare le due comunità, e si spera, a creare nuovi e forti legami tra due territori lontani, ma a volte inaspettatamente legati dall’esperienza dell’emigrazione, da paesaggi ed economie simili o da personaggi importanti che hanno operato nelle due realtà.   
Quest’anno Urbania (l’antica Casteldurante nota per le sue ceramiche) ospiterà Fluminimaggiore e il territorio del Sulcis. Nel 1944 questa città, accolse il ceramista sardo Federico Melis e l’amore per la ceramica, da allora, unisce Urbania alla Sardegna. Federico Melis seppe avvicinare i bambini e i giovani alla ceramica, formandoli e sostenendoli nel recupero dell’antica tradizione ceramica durantina, che si andava perdendo. A Urbania trovarono lavoro, nel dopoguerra, alcune famiglie sarde, oggi molto ben radicate e inserite nel contesto produttivo del territorio. Anche nel locale convento di clausura, ci sono state fin dal 1921, e ancora vi sono suore sarde. 
Fluminimaggiore, piccolo centro di tremila abitanti, luogo simbolo della storia mineraria sarda, oggi punta alla valorizzazione del suo patrimonio naturalistico e archeologico. Il suo territorio è ricco di boschi e si estende verso la costa con paesaggi stupendi e spiagge dalla sabbia fine color ocra. Il tempio di Antas, uno dei massimi monumenti dell’Antichità sarda, dedicato al Sardus Pater, e valorizzato egregiamente dai romani, che l’avevano collegato con le magnifiche grotte de su Mannai, oggi visitabili. L’incontro di queste due comunità sarà un’occasione per assaggiare i piatti dello chef sardo Federico Lai, preparati secondo le antiche ricette. Tutti i prodotti per il ricco menù arriveranno dal Sulcis: dalla carne ai formaggi, dai vini ai dolci, dalla pasta ai salumi. 
A maggio 2019 è previsto il viaggio conclusivo, organizzato dall’Associazione, per conoscere il meraviglioso territorio del Sulcis, con tappa centrale a Fluminimaggiore.   Un piccolo segno, di come possiamo essere una risorsa importante per la Sardegna, in una circolarità di rapporti che deve nutrire e far crescere i sardi, quelli di dentro e quelli di fuori, ma anche i non sardi con cui lavoriamo, costruiamo famiglie e condividiamo socialità e interessi. Il valore aggiunto della nostra identità oggi è ancor più utile per confrontarsi e rispettare le di-versità degli altri.
(Luciano Zucca, Presidente)

Luogo Urbania (Pesaro e Urbino), luoghi diversi
Contatto Tel. 0721.580950 - 3298054305 - 3356115194; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.