Sei qui: HomeCalendario eventi a cura di Paolo PulinaProiezione del film “Padre padrone” di Paolo e Vittorio Taviani e del documentario di Sergio Naitza "Dalla quercia alla palma" sui 40 anni del film - Associazione Sardi in Roma “Il Gremio”

Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

Proiezione del film “Padre padrone” di Paolo e Vittorio Taviani e del documentario di Sergio Naitza "Dalla quercia alla palma" sui 40 anni del film - Associazione Sardi in Roma “Il Gremio”

Martedì, 2. Ottobre 2018, 17:00 - 23:00
Visite : 156

Martedì 2 ottobre 2018, al Cinema Trevi, Vicolo del Puttarello (Fontana di Trevi), l'Associazione dei sardi a Roma "Il Gremio", con la collaborazione della Cineteca Nazionale, della FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e della Cineteca Sarda, propone, all’interno di “Incontro con il cinema sardo”, il documentario di Sergio Naitza "Dalla quercia alla palma" sui quarant'anni del film "Padre padrone" e la proiezione del film vincitore della Palma d’oro a Cannes nel 1977. 

Sergio Naitza, giornalista professionista, critico cinematografico, documentarista, ha curato monografie su Amedeo Nazzari, Pedro Almodovar, Sergio Citti, Andrzej Zulawski, pubblicazioni sul Premio Solinas e sulla cartellonistica cinematografica. E' direttore artistico del festival Lagunamovies di Grado. Ha curato il restauro del film muto La Grazia (1929) di Aldo De Benedetti tratto da una novella di Deledda. E' stato ideatore e curatore delle collane Sardegna Cinema e Registi di Sardegna. Per la Rai ha ideato e condotto 60 puntate della trasmissione "Schermi sardi" e firmato la regia di 5 documentari. Il suo ultimo lavoro è "L'isola di Medea" dedicato al rapporto fra Pier Paolo Pasolini e Maria Callas. 
Programma a cura di Franca Farina 
-Ore 17.00, “Padre padrone” di Paolo e Vittorio Taviani (1977, 113’). 
«Tratto da un libro autobiografico (1975) di Gavino Ledda. Pastore di Siligo (Sassari), Gavino vive fino a vent'anni con il gregge tra i monti, strappato alla scuola, separato dalla lingua, escluso dalla collettività. Durante il servizio militare in continente, studia e prende la licenza liceale. Esplode allora la ribellione contro il padre che, di fatto e per necessità, è stato lo strumento della sua separazione. Esce dallo scontro vincitore, colmo di pietà e di terrore. Apologo sulla necessità di spezzare il potere autoritario e sul rifiuto del silenzio, ha nella colonna sonora e musicale (Egisto Macchi) il suo versante più inventivo. Pur con durezze didattiche e scorie intellettualistiche, è un film razionale e lucido che assomiglia al paesaggio sardo: ventoso e scabro, enigmatico e violento, soffuso di una luce che gli dà la nobiltà maestosa di un quadro antico. Un intenso O. Antonutti e un duttile S. Marconi nella parte di Gavino sono i protagonisti. Prodotto dalla RAI. Palma d'oro a Cannes da una giuria presieduta da Roberto Rossellini. Fu l'ultima delle sue trasgressioni alle regole del gioco» (Morandini). 
-Ore 19.00, “Dalla quercia alla palma. I 40 anni di ‘Padre padrone’” di Sergio Naitza (2017, 94’). 
Nel 1977, il film "Padre padrone" di Paolo e Vittorio Taviani vince la Palma d'oro al Festival di Cannes. A distanza di 40 anni ricordi, curiosità e aneddoti sul film rivivono attraverso la testimonianza dei fratelli Taviani e soprattutto dei protagonisti Omero Antonutti e Saverio Marconi che tornano in Sardegna, ritrovano i luoghi del set, incontrano le tante comparse sarde che a loro volta inanellano inediti frammenti di memorie sulla lavorazione. A far da collante a queste voci – anche quella di Nanni Moretti, che aveva un piccolo ruolo – lo scrittore Gavino Ledda, l’autore del romanzo al quale liberamente si ispirarono i Taviani. 
-Ore 20.45, incontro con Sergio Naitza moderato da Antonio Maria Masia.

Luogo Roma, presso Cinema Trevi, Vicolo del Puttarello (Fontana di Trevi)
Contatto Tel. 06/36000208 – 335/6960036; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.ilgremiodeisardi.org

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.