Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
“Le Giornate Sarde ad Ostia. Cultura storia e folklore” - sedicesima edizione – Circolo Culturale "Quattro Mori" di Ostia Lido (RM)
a Domenica, 7. Ottobre 2018 - 20:00
“Le Giornate Sarde ad Ostia. Cultura storia e folklore” - sedicesima edizione
Ostia Lido, Via Adolfo Cozza 7 (P.le Biblioteca Elsa Morante)
5-6-7 Ottobre 2018. INGRESSO GRATUITO
Venerdì 5 ottobre
Ore 16.00 - Apertura stands
Artigianato, Folklore, prodotti tipici sardi. Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile degustare specialità della Sardegna e apprezzare la letteratura sarda
Ore 17.00 - presso gli stands : “La Sardegna, un Mare di Libri”. Letture e presentazioni di autori ed editori sardi e non solo.
Con la partecipazione: della Libreria Book Felix di Ostia. delle case editrici Parteolla e Carlo Delfino.
Umberto Oppus presenta il suo libro: ”La Spada la Gloria“
Ore 19.00 – Cena tipica sarda
Ore 20.30 – Esibizione dei gruppi Folk: "Cuccuru 'e Janas di Siniscola"; "Don Milani" di Dorgali.
Sabato 6 ottobre
Ore 9.00 - Apertura stands
Artigianato, Folklore, prodotti tipici sardi. Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile degustare specialità della Sardegna e apprezzare la letteratura sarda
Ore 10.00 - Sfilata dei gruppi Folk dalla sede del Circolo “Quattro Mori”: via delle Baleari e via delle Baleniere fino a Piazzale della Biblioteca Elsa Morante
Ore 11.30 Esibizione dei gruppi Folk
Ore 12.00 – Pranzo tipico sardo
Ore 16.00 – Viaggio tra Sapori e Tradizione della Sardegna. Scoprire, attraverso delle dimostrazioni, la magia dei dolci sardi, ricette e sapori nel mondo della tradizione culinaria. A cura di Antonella Mascia
Ore 17.30 Incontro con la cultura sarda: presso il Teatro del Lido presentazione del libro di Marco Lutzu “Non Potho Reposare”, la Canzone d’Amore più amata dai sardi. La presentazione del libro sarà accompagnata da interventi musicali
Ore 19.00 - Cena tipica sarda
Ore 20.30 - Esibizione dei gruppi folk "San Sebastiano" di Samugheo; "Cuccuru 'e Janas di Siniscola"; "Don Milani“ di Dorgali.
Domenica 7 ottobre
Ore 9.00 - Apertura stands
Artigianato, Folklore, prodotti tipici sardi. Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile degustare specialità della Sardegna e apprezzare la letteratura sarda
Ore 10.00: L’Amore e l’Eros nella Sardegna di ieri e di oggi: a cura di Paola Pau. Presentazione del libro "Portami dove tutto è lontano" di Fabrizio del Vecchio. Letture di Francesca Gallus, Paola Pau. Coordina: Patrizia Salis
Ore 11.00 - Santa Messa (in loco)
Ore 12.00 - Pranzo tipico sardo
Ore 17.00 - Maurizio Feo: Malaria in Sardegna e in Italia, come ebbe origine e come fu vinta.
Ore 19.00 - Estrazione della lotteria
Presenta le serate Lucio Luzzu.
Si ringraziano gli sponsor per il loro contributo alla Festa.
Info: Circolo Culturale Quattro Mori, Via delle Baleari 85 - 00121 Ostia (Roma);
Tel 06.5691369 – Enzo Pisano cell. 380-2190479; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.circoloquattromori.it