Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Incontro con Chiara Vigo, “la signora del bisso” - Circolo Culturale Sardo "Maria Carta" di Bergamo
A Bergamo, sabato 20 ottobre 2018, alle ore 16,30, il Circolo Culturale Sardo "Maria Carta" presenta, presso il Teatro oratorio di Longuelo, via Longuelo 31, “Chiara Vigo e ‘il filo dell’ acqua’. ‘L’ ultimo maestro di bisso’, con la partecipazione di Francesco Saiu e la sua chitarra. Entrata libera.
Come nasce il bisso
Il bisso, la “seta dell’acqua”, è un tessuto ottenuto da filamenti ricavati dalla bava di un mollusco, simile alle comuni “cozze” che gustiamo a tavola, ma molto più grande. Può arrivare anche a un metro e oltre di altezza dal fondo marino. Si chiama “Pinna Nobilis”, più nota col nome di “nacchera”. Il suo habitat naturale è il mare pulito e incontaminato, oggi sempre più difficile da trovare.
Il bisso era usato in passato per preparare gli arredi sacri, per le vesti di Re e Regine e alti dignitari. Oggi la Pinna Nobilis è introvabile, tuttavia nell’isola di Sant’Antioco, nel sud –ovest della Sardegna, esiste un’oasi, dove il prezioso mollusco è sopravvissuto, cresce e si riproduce.
La “seta dell’acqua” è mantenuta in vita grazie all’impegno costante di una donna, forse l’unica in tutta l’Europa, che ha conservato l’arte del bisso e continua tuttora a mantenerla in vita con enormi sacrifici.,
Il suo nome è CHIARA VIGO. “La signora del bisso”, come viene anche chiamata, raccoglie in fondo al mare parte della bava che secerne la nacchera, lavora questa bava con antichi procedimenti naturali, ripetuti varie volte sino a che dal quel grumo informe non si ottiene il filo finissimo, resistente, inattaccabile che dura nel tempo. Da questo filo si ottiene il prezioso tessuto. Questo tessuto, dato anche il suo valore inestimabile non esiste in commercio; rappresenta comunque un valore prezioso per l’umanità ed è giusto conservarne il ricordo nel tempo, anche per chi verrà dopo da noi. Il Direttivo del Circolo Culturale Sardo “Maria Carta” è riuscito ad ottenere un incontro con il Maestro Chiara Vigo e ha organizzato una conferenza sul bisso che si terrà il giorno 20 ottobre durante la quale la magia del bisso sarà raccontata per bocca della protagonista che da anni la custodisce. (Eliseo Pitzalis, presidente)