Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Annunzio Cervi, il centenario di un poeta-soldato - CSCS-Centro Sociale Culturale Sardo di Milano
Evento proposto dal CSCS Centro Sociale Culturale Sardo di Milano inserito nel programma del BOOKCITY 2018, che si svolgerà a Milano nei giorni 16/17/18 novembre.
- Domenica 18 novembre - ore 10.30, presso la sede del CSCS di P.le Santorre di Santarosa 10 - Milano
Domenica in poesia: ANNUNZIO CERVI, il centenario di un poeta-soldato
cura di: Roberto Casalini e Aldo Tanchis
letture di Rosa Muggianu tratte da “Annunzio Cervi, Le cadenze d’un monello sardo e altre liriche e prose”.
editore: 1000 e una Notte
Annunzio Cervi (nato a Sassari 1892), figura emblematica del primo Novecento italiano: poeta, prosatore, critico, traduttore. Da adolescente si trasferisce a Napoli. Muore in combattimento a 26 anni (25 ottobre 1918).
In pochi anni, Cervi bruciò le tappe: da lirico dannunziano ma con apporti pascoliani e simbolisti, arrivò nelle ultime liriche, inviate dal fronte, a un'intensissima scarnificazione del verso, accostandosi a Ungaretti – che ne ammirava “l'ironia lirica”. Laureato in filologia latina, conoscitore del sanscrito, ammiratore di Bergson e Nietzsche, come di Kipling e Barrès, si definì imperialista e si arruolò volontario, spinto anche a tentare di risolvere, nell’apparente scorciatoia della guerra, il dissidio tra arte e vita, tra pensiero e azione.
Ebbe un'intensa corrispondenza con Eleonora Duse. La sua parabola artistica - prima che della sua esistenza - ci permette di riallacciare temi - di letteratura ma anche di società e di politica - che stanno tornando all’orizzonte.