Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Grazia Deledda in Esalettura - Associazione Culturale "Eleonora d'Arborea" – Pesaro
Grazia Deledda in Esalettura
Mercoledì 21 novembre, alle ore 19,00
Pesaro, Piazza Europa,16 presso Biblioteca Louis Braille
L’incontro è promosso dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Nuoro nell’ambito del progetto Chiaroscuro - Grazia Deledda in Esalettura, in collaborazione con la biblioteca Louis Braille di Pesaro, l’UICI di Pesaro, l’Associazione Culturale Sarda “Eleonora d’Arborea” di Pesaro.
Il progetto nasce nel 2016, grazie all’UICI di Nuoro, in occasione delle celebrazioni per i 90 anni dal conferimento del Premio Nobel a Grazia Deledda avvenuto nel 1926. Sicuramente unico nel suo genere, poiché propone la lettura in sei estensioni diverse: formato rilegato a stampa, formato scaricabile su supporti mobili, formato testo fruibile dalle sintesi vocali e barre braille, formato su file audio, formato in braille, formato in video con sistema LIS.
Nella serata saranno lette due novelle di Grazia Deledda, della raccolta Chiaroscuro che uscì nel 1912. Una sarà fatta da un lettore cieco dall’edizione in braille e l'altra dal testo a stampa. Le letture saranno accompagnate da un interprete in LIS (lingua dei segni). Una lettura davvero inclusiva, tra lettori cosiddetti "normali" e gli altri lettori con le proprie disabilità, che invece diventano una ricchezza per tutti.
Il titolo della raccolta, Chiaroscuro, assume un doppio significato, perché potrà essere letto con le dita da chi non vede, o ascoltato con gli occhi da chi non sente.
Dal sito www.esalettura.com si può scaricare o ascoltare o leggere, la raccolta di novelle di Chiaroscuro nelle varie estensioni, inoltre a chi parteciperà all’incontro di lettura sarà consegnata una copia, gratuita, del libro.
Pesaro è una delle 10 città italiane che ospiteranno questo format, che poi si sposterà a Stoccolma, dove Grazia Deledda ricevette il premio Nobel. Mentre nel 2019, partendo proprio da Stoccolma, il progetto si muoverà in 10 capitali europee. (Luciano Zucca, presidente)