Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

Giorno della Memoria con il documentario “Il Giudice dei Giusti. La storia di Moshe Bejski” - Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe" di Biella

Sabato, 26. Gennaio 2019, 21:00 - 23:00
Visite : 117

Giorno della Memoria a Su Nuraghe: ricordare per non dimenticare  
Sabato 26 gennaio 2019, a Biella, alle ore 21.00, in via Galileo Galilei, 11, nelle sale del Circolo Culturale Sardo verrà proiettato il documentario “Il Giudice dei Giusti. La storia di Moshe Bejski” di Emanuela Audisio e Gabriele Nissim (55’34”) presente nel 2° DVD dell’opera “ Shoah. Lo sterminio degli ebrei il processo di Norimberga, la memoria”, 2012, De Agostini / La Stampa. 
Inserita nel XXV ciclo di Su Nuraghe Film, la serata sarà presentata da Greta Cogotti, consigliere di maggioranza del Comune di Biella. Sarda di terza generazione da parte di madre nata a Roma, originaria di Sedini, Sassari, e padre di Teulada, Greta è impegnata nel sociale, animando il gruppo giovani che fa capo a Su Nuraghe. 
La giovane salirà in cattedra per aiutare a ricordare quello che non deve essere dimenticato. 
Patrocinato dalla Comunità ebraica di Vercelli, Novara, Biella, Verbano Cusio Ossola, il Giorno della Memoria commemorato a Biella dalla comunità sarda è ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno, istituita in Italia con Legge n. 211, del 20 Luglio 2000 “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti". 
Protagonista del documentario è Moshe Bejski (nato in Polonia nel 1921 - morto a Tel Aviv nel 2007), superstite dell'Olocausto, magistrato israeliano, presidente (dal 1970 al 1995) della Commissione dei Giusti tra le nazioni dello "Yad Vashem". In particolare, Bejski sosteneva che sono giuste tutte le persone che abbiano agito secondo coscienza e che abbiano rischiato la vita per realizzare questi ideali. “Bejski amava gli uomini, non cercava i santi”: ciò rende anche i giusti più vicini alle persone. 
Lo "Yad Vashem" di Gerusalemme è l’Ente nazionale per la Memoria della Shoah, istituito nel 1953 con un atto del Parlamento Israeliano. Ha il compito di documentare e tramandare la storia del Popolo ebraico durante la Shoah, preservando la memoria di ognuna delle sei milioni di vittime per mezzo dei suoi archivi, della biblioteca, della scuola e dei musei. (Battista Saiu)

Luogo Biella, c/o sede sociale, Via G. Galilei, 11
Contatto Tel. 015/34638; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.sunuraghe.it

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.