Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

Giorno della Memoria, apertura straordinaria del Museo delle Migrazioni - Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe" di Biella

Mercoledì, 30. Gennaio 2019, 10:00 - 17:00
Visite : 92

Giorno della Memoria, apertura straordinaria del Museo delle Migrazioni 
Mercoledì 30 gennaio 2019, apertura straordinaria a Pettinengo del Museo delle Migrazioni e della mostra “Omaggio a Tavo Burat, Gustavo Buratti Zanchi” - immagini di Andrea Ciprelli dal campo Rom di Lungo Stura Lazio di Torino - Mostra per adulti e studenti - visitabile per un anno - Info e prenotazione: Idillio, 3343452685 - Ingresso libero.  
Nel 2012, la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente Joachim Gauck hanno inaugurato a Berlino un monumento che ricorda i circa 500.000 Rom e Sinti uccisi dal nazismo. Se per indicare lo sterminio degli Ebrei si usa il termine Shoah, il massacro degli zingari è detto: Porrajmos. Sinti e Rom sono parte dell’immane olocausto di persone uccise dai nazisti perché ritenute "indesiderabili" o "inferiori" per motivi politici o razziali.  
Il memoriale, disegnato dall'artista israeliano Dani Karavan, è formato da una vasca circolare: uno specchio d’acqua rotondo con al centro una stele triangolare di pietra. La forma rimanda al triangolo di stoffa di diverso colore che veniva cucito sui vestiti di tutti i prigionieri dei nazisti: marrone era il colore che contrassegnava Rom e Sinti.  
Gli Ebrei, che formavano la popolazione più numerosa racchiusa nei campi, venivano identificati da un doppio triangolo - generalmente giallo - a formare la Stella di Davide. Uno dei due triangoli poteva essere di colore diverso, indicando l’eventuale appartenenza anche ad altre categorie: il viola distingueva Testimoni di Geova e religiosi in genere, ad eccezione dei sacerdoti polacchi; il rosso i prigionieri politici, oppositori del regime, partigiani arrestati disarmati e prigionieri di guerra italiani; il colore rosa marchiava gli omosessuali; il nero era attribuito agli “asociali”, lesbiche e profughi, prostitute e persone senza fissa dimora; il blu immigrati, apolidi e combattenti della Spagna Repubblicana riparati all’estero; il verde, infine, designava i criminali comuni, detenuti di origine tedesca, alcuni dei quali scelti per fare i kapò, i famigerati sorveglianti delle squadre di lavoro, incaricati di mantenere l’ordine e di far funzionare il lager.  
Simbolo di vita, il fiore sulla stele al centro della vasca serve a ricordare i Sinti e i Rom uccisi.  
Sul bordo della vasca sono riportate - in inglese, tedesco e romeno - le parole della poesia "Auschwitz", composte dal Rom italiano Santino Spinello: "Volto affondato/ occhi spenti/ labbra fredde/ silenzio/ un cuore lacerato/ senza respiro/ senza parole/ senza lacrime". (Battista Saiu, presidente)

 

 

 

Luogo Pettinengo (Biella), Museo delle Migrazioni
Contatto Tel. 015/34638; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.sunuraghe.it

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.