Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

Proiezione di 7 cortometraggi finalisti di Visioni Sarde 2018 - CSCS-Centro Sociale Culturale Sardo di Milano

Sabato, 16. Febbraio 2019, 18:00 - 20:00
Visite : 121

A Milano, sabato 16 febbraio 2019, alle ore 18.00, presso la propria sede di Piazzale Santorre di Santarosa 10, il Centro Sociale Culturale Sardo organizza: 
VISIONI SARDE 2018 
Proiezione di 7 corto, mediometraggi e documentari finalisti del Concorso “Visioni Sarde” 2018. 
“Visioni Sarde” è una rassegna e concorso della F.A.S.I. (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), sezione di “Visioni Italiane”, “Festival degli esordi”, concorso nazionale per corto e medio metraggi e documentari, promosso e organizzato dalla Cineteca di Bologna. 
Su richiesta di diversi soci che, causa sciopero dei mezzi pubblici a Milano del 26 ottobre 2018, non hanno potuto partecipare alla proiezione dei lavori di Visioni Sarde presso la sala cinema dello Spazio Oberdan, viene riproposta la visione presso la sede del CSCS.

I filmati presentati a cura di GIACOMO GANZU, Vice Coordinatore Nazionale F.A.S.I.: 
ISOLE (Italia/2017) di Paolo Zucca (3') Padre e figlio, immigrati, si confrontano durante la colazione sui problemi della vita quotidiana. Isole è il risultato di un laboratorio cinematografico sul tema 'le migrazioni e il territorio'. JE NE VEUX PAS MOURIR (Italia/2017) di Gianluca Mangiasciutti, Massimo Loi (7') La tragedia dei nostri tempi vista da chi dovrà imparare a vivere il domani. 
DEU TI AMU! (Italia/2016) di Jacopo Cullin (4') Colori, sapori, odori e suoni d'antan fanno da cornice a un corteggiamento senza tempo e senza fine. 
DISCO VOLANTE (Italia/2016) di Matteo Incollu (25') Cagliari. Un chiosco furgone disperso in mezzo al nulla, un uomo stanco, una ragazza risoluta, otto sconosciuti e una friggitrice moribonda. Panini leggendari e alieni misteriosi. E la magia improvvisa. Tutto in una notte. 
ENGINE OF TIME (Italia/2017) di Fabio Loi, Ilenia Locci (15') Nelle S. Factory, due fabbriche gemelle del Pianeta Terra, convivono umani e robot che operano con impegno, sincronismo e armonia per un traguardo comune. Ogni giorno i singolari ingredienti di una ricetta millenaria vengono lavorati per illuminare il tempo. 
TU RIDI (Italia-Spagna/2016) di Chiara Sulis (15') Veronica vive a Cagliari, dove si sta per laureare. Cerca un lavoro per potersi mantenere, ma il suo sogno è fare la guida museale. La realtà è assai più dura e la protagonista si imbatterà in una serie di situazioni paradossali. 
FUTURO PROSSIMO (Italia/2017) di Salvatore Mereu (17') Di giorno Rachel e Mojo vagano in cerca di un lavoro. Di notte dormono in un casotto sul mare. Una mattina, Basilio, che ne è il custode, scopre che qualcuno ha passato la notte in una delle cabine. Realizzato nell'ambito del master in Filmmaker dell'Università di Cagliari. (dal comunicato stampa)

Luogo Milano, c/o sede sociale, Piazzale Santorre di Santarosa 10
Contatto Tel. 02/8690220; 02/72023563; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.centrosocialeculturalesardo.it

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.