Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Visioni Sarde nel Mondo, proiezioni a Bologna presso Cinema Lumière – Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe" di Alessandria
A Bologna, martedì 26 febbraio 2019, dalle ore 17.30 alle ore 23.00, presso il Cinema Lumière (Via Azzo Gardino 65), il Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe" di Alessandria organizza:
Visioni Sarde nel Mondo
Festival Visioni Italiane 25a edizione. Concorso nazionale per corto, mediometraggi e documentari. Sezione Visioni Sarde. Proiezione e premiazione dei film finalisti. Evento speciale: "L'Uomo che comprò la Luna" di Paolo Zucca.
La 25esima edizione dello storico festival "Visioni Italiane" dedicherà la giornata inaugurale a "Visioni Sarde", sezione riservata alle migliori e più recenti produzioni cinematografiche isolane.
Nata nel 2014 la rassegna è diventata sempre più grande mantenendo la sua vocazione di luogo di vetrina per cinema di qualità prodotto in Sardegna e di scoperta e di valorizzazione dei giovani talenti sardi a cui offre l'occasione di raggiungere il più vasto pubblico nazionale e anche internazionale. Il progetto "Visioni Sarde nel Mondo" si propone infatti di diffonderne le opere in più continenti attraverso la rete dei circoli sardi, grazie ai contribuiti della Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Lavoro (ai sensi della L.R. n.7/1991 art.19, nell'ambito del programma per l’emigrazione 2019). Quest'anno i compiti organizzativi sono stati affidati al Circolo "Su Nuraghe" di Alessandria.
I film partecipanti alla finale sono stati raccolti e preselezionati nei mesi passati dagli esperti della Cineteca di Bologna. Questi i titoli che rimangono in gara: “Dans l’attente” di Chiara Porcheddu, “Eccomi” di Sergio Falchi, “Gli anni” di Sara Fgaier, “Il nostro concerto” di Francesco Piras, “L’unica lezione” di Peter Marcias, “La notte di Cesare” di Sergio Scavio, “Sardinia’s sound” di Andrea Mura, “Spiritosanto – Holy spirit” di Michele Marchi, “The wash”, la lavatrice di Tommaso Mannoni, “Warlords” di Francesco Pirisi.
A giudicarli sarà la giuria costituita da: Paolo Pulina, presidente (scrittore e giornalista); Franca Farina (funzionaria del Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale); Alberto Masala (poeta e scrittore), Bruno Mossa (cinefilo, manager, imprenditore); Sergio Naitza (critico cinematografico, giornalista professionista, regista); Alberto Venturi (giornalista pubblicista, esperto in comunicazione pubblica); Antonello Zanda (scrittore e critico, giornalista pubblicista); Davide Zanza (critico cinematografico).
Sarà assegnato anche l'importante premio "Giovani ", messo a disposizione dal Circolo "Sardegna" di Bologna. La giuria sarà composta da: Giacomo Ganzu, presidente, Elisa Carrus (studentessa DAMS cinema), Chelu Deiana (restauratrice cinematografica), Lorenzo Lai (studente di Lettere), Salvatore Pireddu (editor, sceneggiatore), Alessandra Pirisi (critica cinematografica), Francesco Rubattu (presidente associazione di produzioni audiovisive).
Coordina Bruno Culeddu.
Il "best of" del più recente Cinema made in Sardegna si concluderà con un rinfresco a base di prodotti enogastronomici sardi e con la proiezione, come evento speciale, dell'ultimo lungometraggio di Paolo Zucca "L'uomo che comprò la Luna". Saranno presenti: Paolo Zucca, Benito Urgu e Jacopo Cullin.
La lunga serata che la Cineteca di Bologna ha voluto dedicare all'isola sarà riproposta in Italia e all'estero a mezzo del progetto regionale "Visioni sarde nel mondo". La rassegna, oltre a costituire un momento di festa, di dibattito e di discussione per i cinefili, è destinata a toccare il cuore di tutti gli emigrati che riconosceranno nel cinema sardo le propria cultura e ritroveranno radici mai recise. (dal comunicato stampa del Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria)