Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Incontro/dibattito su “Il latte dei pastori” - Circolo "Gennargentu" di Nichelino (TO)
A Nichelino, domenica 10 marzo 2019, dalle ore 9.30 alle 13.00, presso la sala “Enrico Mattei” del Palazzo Comunale, Piazza di Vittorio 1, il Circolo Culturale "Gennargentu" di Nichelino organizza:
Incontro / dibattito su “Il latte dei pastori”.
PROGRAMMA
Ore 9,30 - Saluto ai convenuti
Salvatore Fois, Presidente Circolo "Gennargentu" di Nichelino
Giampietro Tolardo, Sindaco della Città di Nichelino
Filippo D’Aveni, Vice Sindaco della Città di Nichelino
Giorgia Ruggiero, Assessore Grandi Eventi del Comune di Nichelino
Bastianino Mossa, membro del Comitato esecutivo della F.A.S.I.
Bachisio Orritos, pastore, vicepresidente Latteria Sociale “Sa costera” di Anela (Sassari)
Al termine dei lavori, rinfresco a base di specialità sarde.
Sono stati invitati:
La presidente della F.A.S.I. (Federazione Associazioni Sarde in Italia)
Il Coordinatore della FASI - Zona Nord/Ovest
I Circoli Sardi d’Italia
Le associazioni del territorio
Gli Assessori della Giunta Comunale di Nichelino e tutti i Consiglieri.
Nell’incontro si intende trattare il tema attualissimo riguardante la crisi del settore agropastorale della Sardegna, conseguente al crollo del prezzo del latte ovino. Le proteste eclatanti dei giorni scorsi manifestatesi in tutta l'isola, con lo sversamento del latte da parte dei pastori, hanno scosso l'opinione pubblica nazionale, determinando una focalizzazione mediatica mai vista finora sul comparto agropastorale sardo.
Come emigrazione organizzata riteniamo doveroso conoscere e capire in maniera più dettagliata il perché ciò accade.
Per saperne di più il Circolo ha invitato direttamente dalla Sardegna Bachisio Orritos, pastore e vicepresidente della Latteria sociale Sa Costera di Anela, in prima linea nella protesta ma anche impegnato a proporre concretamente delle soluzioni strutturali per il comparto lattiero caseario cooperativistico e non solo.
Il Circolo, federato nella F.A.S.I., ritiene opportuno rendersi utile alla causa dei pastori e di tutto il sistema agropastorale, anche organizzando momenti come questo, quindi la presenza di Bastianino Mossa, medico veterinario, componente del Comitato esecutivo nazionale F.A.S.I, conoscitore del mondo agropastorale sia per le sue origini che per motivi professionali, consentirà di sapere quali iniziative la F.A.S.I sta mettendo in campo per sostenere socialmente ed economicamente tale comparto. Sarà interessante conoscere i progetti F.A.S.I in modo particolare quello denominato Sarda Tellus, che si occupa appunto della valorizzazione del comparto agroalimentare sardo di qualità nella rete dei circoli utilizzando strumenti di commercializzazione sia tradizionali che più moderni come l'e-commerce. (dal comunicato stampa)