Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Proiezione del Docufilm "Le spose del Grand Hornu" – Circolo ACRASE Maria Lai I sardi a Roma, Circolo "Quattro Mori" di Ostia/Lido RM e Associazione Culturale "Grazia Deledda" di Ciampino RM
A Roma, venerdì 29 marzo 2019, alle ore 17.00, presso la Casa Internazionale delle Donne (via della Lungara 19), per iniziativa del Circolo ACRASE Maria Lai I sardi a Roma, del Circolo "Quattro Mori" di Ostia/Lido RM e dell'Associazione "Grazia Deledda" di Ciampino RM:
Proiezione del Docufilm “Le spose del Grand Hornu”.
Saluti e introduzione di Gemma Azuni, componente del Comitato Esecutivo della F.A.S.I.
Saranno presenti gli autori: Paolo Carboni (regista) e Carmìna Conte (giornalista).
Dopo la proiezione, dibattito. Alla fine buffet sardo.
Il film. “Le spose del Grand Hornu”, realizzato con il contributo del Parco Geominerario, è ambientato tra il Bacino Carbonifero del Sulcis Iglesiente, la Grande Miniera di Serbariu, a Carbonia, e quello del Borinage e della Vallonia in Belgio, nell'area del Grand-Hornu, comune di Boussu-Hornu, già centro direzionale delle miniere di carbone, oggi Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Attraverso una serie di interviste inedite, intercalate da immagini realizzate sui luoghi di lavoro o provenienti dall'archivio della Cineteca Sarda, si racconta il dramma dei minatori sardi emigrati in massa nelle miniere di carbone del Belgio negli anni ’50 del secolo scorso in seguito agli accordi sottoscritti dal governo italiano con quello belga, attirati dal miraggio di una vita migliore. Di rilievo la ricerca storica che si sviluppa in un'ottica originale e mai indagata prima, quella offerta dalle testimonianze delle donne, siano esse fidanzate, giovani spose, vedove o figlie.
La Menzione Speciale. Il film è stato insignito della Menzione Speciale al Concorso Nazionale “Storie di Emigrati sardi”, indetto nel 2009 dalla F.A.S.I. in collaborazione con la Regione Sarda e la Società Umanitaria Cineteca Sarda.