Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
La sacralità del pane in Sardegna: Gabriella Ghisu e i segreti del “Pani Pintau” – Associazione Culturale "Grazia Deledda" di Ciampino (RM)
Il sacro in Sardegna è una cosa seria, come il lavoro, come i frutti della terra, come la tradizione.
Unendo questi elementi viene naturale pensare ad un unico comune denominatore che sembra proprio essere il pane: un elemento che riporta a legami e valori ancestrali e come tale, in una terra come la Sardegna, simbolico e protagonista in riti e tradizioni antiche, con un valore mai dimenticato che va ben oltre quello nutritivo del corpo e che si amplifica nella sapiente manualità tramandata come il culto di un oracolo.
Fra i pani tradizionali sardi, anche se molto meno conosciuto dell'ormai internazionale Carasau, su Pani Pintau è senz'altro il più prezioso, scenografico e di difficile realizzazione ed è per questo che era quello dei giorni delle feste più importanti, la Pasqua, i matrimoni, le nascite.
Del ruolo del pane in questi riti e tradizioni e della sua fattura si parlerà sabato 13 aprile 2019, dalle 16,30, alla conferenza organizzata dall'Associazione Grazia Deledda di Ciampino, grazie al patrocinio della F.A.S.I. e della Regione Sardegna, ospitati nella sala “social” dell'Antico Caffè di Ariccia (Largo Porta Napoletana, 2-3).
Il maestro del pane Gabriella Pisu ci svelerà i segreti del “Pani Pintau” e potremo vederlo realizzare dal vivo, cosa molto rara se non si fa parte di una antica e tradizionale famiglia sarda.
L'ingresso alla conferenza/mostra con showcooking è gratuito, sempre gradita la prenotazione per essere sicuri di riservare il giusto spazio per tutti. (Pierluigi Frigau, presidente)