Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
“Plurilinguismo e identità culturale: un bilancio a 20 anni dalla Legge Nazionale sulle minoranze linguistiche storiche” - CSCS-Centro Sociale Culturale Sardo di Milano
Venerdì 31 maggio 2019 - ore 16.00 presso COPERNICO CENTRALE quarto piano - sala C413 - Via Copernico 38 - Milano
Seminario di studio:
“Plurilinguismo e identità culturale: un bilancio a vent’anni dalla promulgazione della Legge Nazionale sulle minoranze linguistiche storiche”
La diversità linguistica nel mondo contemporaneo è caratterizzata dalla nuova sfida dell’internazionalizzazione: nel contesto di situazioni di storica minoranza già molto complesse e che vanno meglio tutelate si inseriscono ora le lingue e le culture delle popolazioni mobili, portatrici di ancora nuove varietà, esigenze e necessità di studio e riflessione. Nell’anno in corso cade poi il ventennale della legge 482/1999 ‘Norme di tutela delle minoranze linguistiche storiche’; e la ricorrenza costituisce un'importante occasione di riflessione sulle politiche linguistiche in Italia.
La situazione linguistica della Sardegna rappresenta un caso di studio assai interessante perché se, da una parte, la capillare diffusione dell’italiano negli ultimi due secoli ha profondamente intaccato una situazione di plurilinguismo consolidata (in cui le varietà sarde convivevano spesso a stretto contatto con altre varietà romanze), dall’altra, negli ultimi decenni, la coscienza diffusa di un’alterità linguistica dell’isola si fa strada nei settori più avanzati dell’opinione pubblica che sembra condividere la necessità che il sardo e le altre lingue minoritarie di Sardegna debbano comunque far parte del repertorio linguistico (plurilingue) dei sardi.
Di questi argomenti discutono con il pubblico:
Gabriele Iannaccàro (Università Milano “Bicocca”)
Simone Pisano (Università “Guglielmo Marconi”, Roma)
Al termine della discussione proiezione del documentario S’ORCHESTRA IN LIMBA di Monica Dovarch.
Il lungometraggio S´Orchestra in Limba si propone di evidenziare le varianti fonetiche della lingua sarda e delle lingue minoritarie presenti in Sardegna. In ogni paese dell´Isola la melodia delle parlate cambia, gli accenti differiscono e le parole variano. I personaggi ci raccontano della loro cultura, leggende, miti e tradizioni, confermandoci l'affascinante potere della tradizione orale in sardo.