Nessun evento |
Padova, 27 febbraio 2017
Ammontano a oltre 24mila euro le donazioni versate sul conto corrente istituito dalla FASI per la raccolta fondi in memoria del giovane sardo Filippo Sanna, vittima del terremoto ad Amatrice.
La raccolta si è chiusa il 10 gennaio 2017
Padova, 27 febbraio 2017
Ai presidenti dei Circoli della FASI
Cari presidenti,
nel conto corrente appositamente istituito dalla FASI nel settembre 2016 per raccogliere le donazioni pro terremotati di Amatrice in ricordo della giovane vittima di origine sarda Filippo Sanna, a tutt’oggi – come si desume dal prospetto pubblicato qui sotto (e dal prospetto, qui a fianco, nel sito FASI http://www.fasi-italia.it/index.php/solidarieta-terremoto-2016-amatrice) – grazie ai seguenti soggetti che hanno effettuato donazioni in denaro alla FASI, direttamente o attraverso le 70 Associazioni di Sardi in Italia, risultano versati
euro 24.801,00
descrizione |
citta |
data |
Ass. Culturale Sarda Ichnusa |
Bra |
06-01-2017 |
Ass.Cult. Amedeo Nazzari |
Bareggio |
18-10-2016 |
Associazione Culturale Sarda Eleonora d'Arborea |
Pesaro |
28-10-2016 |
Associazione Cuncordu |
Gattinara |
20-01-2017 |
Associazione dei Sardi Residenti nella Provincia di Novara |
Novara |
17-11-2016 |
Avaltroni Giuliano |
13-09-2016 |
|
Azuni Maria Gemma |
Roma |
01-02-2017 |
Circolo 4 Mori |
Rivoli |
12-01-2017 |
Circolo Culturale Sardo |
Brescia |
12-01-2017 |
Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe |
Biella |
05-01-2017 |
Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe |
Alessandria |
24-11-2016 |
Circolo dei Sardi Domo Nostra |
Cesano Boscone |
10-11-2016 |
Circolo dei Sardi Su Nuraghe |
Parabiago |
23-12-2016 |
Circolo G. Dessi |
Vercelli |
21-12-2016 |
Circolo Grazia Deledda |
Ciampino |
05-01-2017 |
Circolo La Quercia |
Vimodrone |
05-10-2016 |
Circolo Logudoro |
Pavia |
02-01-2017 |
Circolo Nuraghe |
Savona |
16-09-2016 |
Circolo Nuraghe |
Fiorano Modenese |
20-09-2016 |
Circolo S'Emigradu |
Vigevano |
03-10-2016 |
Circolo Sarda Tellus |
Genova |
18-01-2017 |
Circolo Sardi Montanaru |
Udine |
06-12-2016 |
Circolo sardo Eleonora D'Arborea |
Castelletto Ticino |
22-09-2016 |
Circoloculturale Sardo Grazia Deledda |
Magenta |
29-12-2016 |
CSCS |
Milano |
12-01-2017 |
Fadda Antonello |
Rovereto |
21-09-2016 |
Fam. Mameli-Sacchi |
Pietra De' Giorgi (Pavia) |
23-09-2016 |
FASI - Fondo solidarietà |
26-06-2016 |
|
Montesu Giovanna |
Svizzera |
23-01-2017 |
Paolo Pulina E Marinella Mirinino |
Santa Giuletta (Pavia) |
12-09-2016 |
TOTALE al 27-2-2017 euro 24.801,00
|
|
|
Se qualche altro Circolo deve ancora versare i fondi raccolti, è pregato di farlo al più presto.
Come preannunciato a suo tempo, in rapporto alla consistenza delle risorse disponibili, la FASI concorderà con la famiglia di Filippo Sanna la loro più utile destinazione.
Informiamo che domenica 18 dicembre 2016, Gemma Azuni, del Comitato Esecutivo, ha rappresentato la FASI all’incontro organizzato dal Circolo culturale Abruzzo e Molise “Dimonios”, presso il ristorante “Il Rifugio di Diana”, in Contrada Cetti a Francavilla al Mare (Chieti), pranzo che ha avuto ospiti d’onore i familiari di Filippo Sanna: il resoconto di Emily Congiu, presidente di “Dimonios”, è al link: TOTTUSINPARI
Qui di seguito il resoconto di Gemma Azuni.
La presidente della FASI
Serafina Mascia
L’emozionante incontro con i familiari di Filippo Sanna
Su richiesta della presidente della FASI, Serafina Mascia, ho aderito all’invito a rappresentare la nostra Federazione all’incontro della comunità sarda di Abruzzo e Molise, aderente al Circolo “Dimonios” di Pescara, con la famiglia di Filippo Sanna, giovane ventitreenne deceduto a Pescara, a seguito del terremoto che ha colpito Amatrice.
L’iniziativa è stata particolarmente emozionante e ha visto la partecipazione di tantissimi sardi e non sardi.
Fin dalla mattina del 18 dicembre, Emily Congiu , presidente del Circolo, e i componenti del Direttivo hanno lavorato sodo per definire gli ultimi particolari per l’organizzazione e la buona riuscita del momento conviviale, che ha richiesto notevole impegno. Quando quasi tutti i partecipanti (250 persone) avevano preso posto a tavola, è arrivata la famiglia Sanna.
Quando ho preso la parola, ho salutato a nome della presidente Serafina Mascia e del Comitato Esecutivo della FASI la famiglia Sanna e gli astanti. Ho ricordato che la Federazione delle Associazioni Sarde in Italia ha sempre espresso vicinanza a coloro che hanno avuto perdite umane e materiali, attraverso la donazione di risorse per perseguire gli obbiettivi di solidarietà e fratellanza. La risposta dei Sardi dello Stivale è stata sempre pronta e questo ci fa capire quanto il legame solidale dei Sardi sia un valore che ci guida nei nostri rapporti con le persone. Ho espresso l’auspicio che, soprattutto a fronte di particolari situazioni di difficoltà e di dolore, siano vivi i nostri valori e i sentimenti di vicinanza, di sostegno, di fratellanza e di relazioni affettive ed umane.
La famiglia Sanna ci ha ringraziato ed il sig. Mario, dopo un momento di viva commozione dell’intera famiglia e dei presenti, ha voluto prendere la parola, nonostante si fosse ripromesso di non parlare.
Ed ha parlato della famiglia, di Filippo, dei suoi studi e dell’Università de L’Aquila che, il giorno prima, con una cerimonia, ha conferito al giovane la laurea “Honoris causa” alla memoria. Ha ringraziato tutti per la grande solidarietà e ha espresso il desiderio della famiglia di finanziare, nel ricordo di Filippo, una o due borse di studio da assegnare a studenti meritevoli con scarse possibilità economiche. In tal senso la famiglia ha preso i primi contatti con l’Università de L’Aquila, facoltà di ingegneria, ove frequentava il giovane Filippo. Ha ricordato la nostra terra e la sua Nuoro.
Continuiamo a sostenere le intenzioni della famiglia Sanna.
Gemma Azuni
del Comitato Esecutivo della FASI