Nessun evento |
Bologna, 28 febbraio 2018
Il film “Disco volante” di Matteo Incollu ha vinto il primo premio FASI
del concorso “Visioni Sarde- I corti in circolo nei circoli” edizione 2018
Ecco le motivazioni del primo premio e degli altri riconoscimenti assegnati dalla giuria (riunita nei locali della Cineteca di Bologna, in data 27 febbraio 2018) tra gli otto film finalisti selezionati dalla Cineteca di Bologna.
Primo Premio FASI (assegno di mille euro e targa FASI; pergamena della Cineteca di Bologna): a “Disco Volante” di Matteo Incollu
Il film presenta uno spaccato sociologico di una realtà speciale che il regista ha conosciuto per caso: uno dei tanti “caddozzoni” (chioschi per panini, con servizio di karaoke) aperti lungo il Poetto di Cagliari di giorno ma anche di notte. I nottambuli che occupano la scena sono una specie di “alieni” (“disco volante” non solo per il karaoke ma anche per gli “alieni”).
La rappresentazione realistica si abbina a una dimensione surreale. Il chiosco che il proprietario vuole chiudere, grazie alla nascita di un bambino, proprio nello spazio davanti, diventa simbolo di vita e di “rinascita” per tutti i presenti.
SENZA LASCIARE TRACCIA
Scheda del film
Un film diretto da Gianclaudio Cappai
Cast artistico
Michele Riondino, Valentina Cervi, Vitaliano Trevisan, Elena Radonicich, Stefano Scherini, Giordano De Plano, Fabrizio Ferracane, Giorgio Carminati, Luciano Curreli, Aglaia Mora.
Cast tecnico
Regia: Gianclaudio Cappai
Sceneggiatura: Gianclaudio Cappai, Lea Tafuri
Fotografia: Fabio Paolucci
Montaggio: Alessio Doglione
Musiche: Teho Teardo
Scenografia: Alessandro Bertozzi
Costumi: Sandra Cianci
Suono: Carlo Missidenti
Casting: Stefania De Santis (a.i.c.d.)
Aiuto Regia: Michele Banzato, Icaro Lorenzoni
Produttore esecutivo: Livia Barbieri
Produttore delegato: Alessio Ortu
Prodotto da: Massimo Ruggini, Lea Tafuri, G. Cappai
Produzione: Hirafilm
Con i contributi: Regione Lombardia - Film Fund 2014, Regione Lazio - Fondo Regionale per il cinema e l’audiovisivo
Con il sostegno: Lombardia Film Commission in associazione con Media Sponsor Obiettivo Energia Vesa Ufficio BCC di San Marzano (Ai sensi delle norme sul Tax Credit)
Distribuzione: Hirafilm - Il Monello Film
Durata: 93 min. - Ratio Scope 2.39 / Super
Anno: 2016 – Italia.
“El Vagòn” e “Per Anna” vincono i Primi Premi “Visioni Sarde”, Rassegna e Concorso della FASI
“El Vagòn” di Gaetano Crivaro e Andrés Santamaria e “Per Anna” di Andrea Zuliani si sono aggiudicati i Primi Premi di “Visioni Sarde” – rassegna e concorso della FASI, sezione di “Visioni Italiane”, concorso nazionale per corto e mediometraggi – assegnati rispettivamente dalla Giuria e dalla Giuria Giovani.
Entrambe le Giurie hanno attribuito la Menzione Speciale a “Dove l’acqua con altra acqua si confonde” di Gianluca Mangiasciutti e Massimo Loi.
Il Premio Speciale è andato ad “Alba delle Janas” di Daniele Pagella.
OTTO
Scheda del film
Regia: Salvatore Murgia - Dario Imbrogno
Sceneggiatura: Salvatore Murgia, Dario Imbrogno
Direttore della Fotografia: Giancarlo Morieri
Animazione: Dario Imbrogno
Post Produzione: Salvatore Murgia
Sound Designer: Nicola Ariutti
Montaggio: Salvatore Murgia, Dario Imbrogno, Giancarlo Morieri
Lingua: no dialoghi
Produzione: Salvatore Murgia, Dario Imbrogno, Giancarlo Morieri
Distribuzione: Alessandro Giorgio - Withstand
Formato: Pal
Durata: 2 min.
Paese: Italia
Anno: 2015
Categoria: Animazione
PAOLINA ERA LA MADRE DI GIULIA
Scheda del film
Regia: Clara Murtas
Con: Clara Murtas e Bruna Milia
Soggetto: Clara Murtas
Sceneggiatura: Clara Murtas
Musiche: Gustavo Gini
Montaggio: Antonello Zanda, Marco Veloce, Marco Angius
Fotografia: Alessandro Macis
Produttore: Clara Murtas e Marco Veloce
Anno di produzione: 2015
Durata: 19' 52''
Tipologia: documentario
Genere: biografico/sociale
Paese: Italia
Produzione: Murtas/Veloce
Distributore: n.d.
Formato di proiezione: HD, colore
Titolo originale: Paolina era la Madre di Giulia