Nessun evento |
Cagliari, 6 dicembre 2013
A Serafina Mascia, presidente della FASI, il Premio 2013 AIDDA (Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d'Azienda)-Sardegna, giunto alla nona edizione.
articolo_UnioneSarda-6-dicembre-2013_web.jpg107.76 KB
La nona edizione del Premio AIDDA (Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d'Azienda)-Sardegna è stata all'insegna della solidarietà delle "imprese delle donne" verso le popolazioni colpite dalla tragedia dell'alluvione e della affidabilità dell'imprenditoria femminile di fronte alle situazioni di crisi: l'evento si è tenuto nel pomeriggio di giovedì 5 dicembre 2013, nell'Aula Consiliare del Comune di Cagliari.
Padova, 19 novembre 2013 (2)
Conto corrente istituito dalla FASI per la raccolta di fondi
a favore delle popolazioni sarde colpite dall'alluvione
La presidenza della FASI ha istituito un C/C dedicato in cui raccogliere fondi per l'emergenza ancora in corso in Sardegna.
Persone, aziende, associazioni e chiunque altro lo desideri, potrà fare la propria offerta di aiuto che sarà convogliata verso interventi coordinati, a scuole, comuni o altri soggetti che saranno ritenuti più adatti, sulla base della rete di contatti diretti che la FASI ha in Sardegna.
In questo modo evitiamo la frammentazione, avremo interventi mirati con la certezza che i fondi arrivino ai destinatari, per poi toccare con mano i risultati che produrranno.
Qui di seguito le coordinate bancarie per l'invio dei fondi raccolti:
C/C intestato a | FASI | |
Banca | BANCO DI SARDEGNA – MILANO CENTRO | |
IBAN | IT 64 K 01015 01600 0000 0004 5161 | |
BIC (per estero) | BPMOIT22 | |
Causale | Solidarietà Sardegna | aggiungere: città + nome |
Padova, 19 novembre 2013 (1)
Serafina Mascia: La FASI chiamata a un impegno di solidarietà a favore delle famiglie e delle imprese sarde colpite dal disastro alluvionale
In questi momenti tutti i Sardi fuori della Sardegna (nell'Italia continentale, in Europa, nel mondo) si sono già messi in contatto o si stanno mettendo in collegamento con i propri parenti e conoscenti residenti nell'isola, devastata in molte zone dal disastro alluvionale causato dal Ciclone Cleopatra.
Le drammatiche immagini di distruzione che arrivano in tempo reale da Olbia e dai paesi colpiti dall'alluvione mettono in ansia a livello personale qualunque emigrato che ha legami di parentela, di amicizia,
Padova, 26 luglio 2013
Il programma annuale 2013 per l'Emigrazione approvato dalla Consulta ha ottenuto dal Consiglio Regionale le risorse necessarie per il suo finanziamento
Si è concluso positivamente l'iter per la definizione del Programma annuale 2013 iniziato con la nostra manifestazione del 7 dicembre 2012 e con l'impegno assunto dalla Presidente Claudia Lombardo e da tutti i Capigruppo del Consiglio Regionale di mantenere il contributo per il funzionamento e le attività della rete organizzata dell'emigrazione.
In risposta alla nostra lettera del 15 giugno 2013, sottoscritta dal Comitato di presidenza della Consulta e da tutti i presidenti delle Federazioni dei circoli e delle Associazioni di tutela, il Consiglio Regionale all'unanimità,
La Plata (Argentina), 15 luglio 2013
Giovanna Signorini Falchi, Presidente del Circolo sardo di La Plata, colpito dall' alluvione in aprile, ringrazia per la concreta solidarietà ricevuta
Alla Signora Presidente della F.A.S.I., Prof.ssa Serafina Mascia
Cari Amici,
gli italiani hanno avuto e hanno oggi un ruolo importantissimo: da sempre si trovano spesso nomi italiani; infatti parecchie vie portano i nomi dei nostri grandi eroi e delle nostre città che formano il "Bel Paese". L'emigrazione nel dopoguerra ha contribuito in modo sostanziale alla ricostruzione dell'Italia. Ora, invece, si chiede un impegno da parte dell'Italia verso i nipoti ed i figli qui residenti. Quindi, un impegno soprattutto culturale, di diffusione massiccia della nostra cultura, delle nostre bellezze, usando tutti i mezzi possibili a disposizione.