LA STOFFA DEI SOGNI

Scheda del film
LOCANDINA
Regia: Gianfranco Cabiddu
Cast: Sergio Rubini, Ennio Fantastichini, Gaia Bellugi, Teresa Saponangelo, Renato Carpentieri, Francesco Di Leva, Ciro Petrone, Luca De Filippo, Jacopo Cullin, Nicola Di Pinto, Anna Paglia
sceneggiatura: Gianfranco Cabiddu, Ugo Chiti, tratto dal "L’arte della commedia" di Eduardo De Filippo e la sua traduzione de "La tempesta" di William Shakespeare
Fotografia: Vincenzo Carpineta
Montaggio: Alessio Doglione
Scenografia: Livia Borgognoni
Costumi: Elisabetta Antico, Beatrice Giannini
Musica: Franco Piersanti
Produttore: Isabella Cocuzza, Arturo Paglia
Produzione: Paco Cinematografica, Rai Cinema, con il contributo del MiBACT, White Pictures, in associazione con Videoprogetti, con il Supporto della Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione Sardegna Film Commission
Paese: Italia/Francia
Anno: 2015
Formato: colore
Premi e festival: Festa del Cinema di Roma 2015: Preaperture
Note: Liberamente ispirato a “L’arte della commedia” di Eduardo De Filippo e alla sua traduzione de “La tempesta” di William Shakespeare.


Sinossi

Una nave con a bordo una modesta compagnia di teatranti e dei pericolosi camorristi naufraga sulle coste di un'isola. Non un'isola qualunque, ma l'Asinara, isola-carcere in mezzo al Mediterraneo, dove diventa difficile distinguere gli attori dai criminali.

Attraverso le picaresche avventure dei naufraghi si dipana il tema profondo della necessità dell'arte nella vita dell'uomo e quelli universali della colpa, del riscatto e del perdono.

Note di regia

«Il mio intento è di trarre un film da "La tempesta" nella concezione teatrale della traduzione in napoletano di Eduardo De Filippo, usando come punto di partenza la sua "Arte della Commedia": l’esigenza del teatro in una qualsiasi società, il rapporto realtà/finzione, la diversità, l’incomprensione, la vendetta e la grazia. Tutto questo a me, sardo e isolano, che ho avuto la fortuna di incontrare Eduardo e lavorare per lui, sembra più vicino: perfettamente consapevole che questo progetto di film mi renderà la vita difficile, il che – direbbe Eduardo – è uno degli scopi dell’esistenza».

Gianfranco Cabiddu

Gianfranco Cabiddu nasce a Cagliari nel 1953. Dopo esseri laureato al DAMS di Bologna in etnomusicologia, inizia la sua carriera di fonico teatrale e cinematografico negli Anni Ottanta, molto spesso lavorando come tecnico del suono per il grande Eduardo de Filippo.

Nel 1988, fa il suo primo passo verso la regia dirigendo la pellicola “Disamistade” con Massimo Dapporto e Maria Carta, all'interno del quale spiega la fragilità e l'essenzialità popolare sarda e che gli varrà una candidatura ai David di Donatello e ai Nastri d'Argento come miglior regista esordiente.

Nel 1997, ritorna dietro la cinepresa adattando sul grande schermo l'omonimo romanzo di Sergio Atzeni, “Il figlio di Bakunìn”. Narrando le vicende di Tullio Saba, Cabiddu cerca di raccontare un mezzo di memoria storica attraverso la vita di un solo uomo. La critica italiana, seppur vedendo qualche analogia con il cinema di Giuseppe Tornatore, ne apprezza la pulizia e correttezza grammaticale e la diligenza.

Successivamente, dirige il documentario “Passaggi di tempo” e altre opere di montaggio composte principalmente dalle immagini della Sardegna negli Anni Trenta e Cinquanta, ritrovati negli archivi dell'Istituto Luce. Seguirà “Faber in Sardegna” (2015), dedicato a Fabrizio de André.

Appuntamento

“La stoffa dei sogni” (opera selezionata per la preapertura  della Festa del Cinema di Roma) sarà proiettato, presso il Museo Maxxi di Roma, via Guido Reni 4A, mercoledì 14 ottobre 2015, alle ore 21.00. Accesso gratuito previo ritiro coupon.

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.