LA NOSTRA QUARANTENA
Scheda del film
Regia: Peter Marcias
Cast: Francesca Neri, Moisè Curia, Giancarlo Catenacci, Cecilia Napoli, Nino Nonnis,
El Moudden Ahmed, M'Kaddem Abdellatif, Piero Pia, Ayad El Houcine, Chajire Azeddine, Thomas Scali, Antonio Sannais
Aiuto regia: Stella La Boccetta
Sceneggiatura: Peter Marcias, Gianni Loy
Fotografia: Alberto Lopez Palacios, Luca Silvagni, Maurizio Crepaldi
Montaggio: Andrea Lotta
Scenografia: Roberto Conforti
Costumi: Loredana Buscemi
Soggetti: Peter Marcias
Musica: Stefano Guzzetti
Montaggio suono: Gianluca Stazi
Produttore: Isabella Cocuzza, Arturo Paglia
Produzione: Capetown srl in collaborazione con Ultima Onda, Fondazione Anna Ruggiu Onlus e Zena Film e il sostegno di Fondazione Sardegna Film Commission e con il patrocinio di Sardegna Solidale
Distribuzione: Istituto Luce Cinecittà
Paese: Italia
Anno: 2015
Formato: colore
Durata: 80 minuti
Data di uscita: 01 ottobre 2015
Genere: drammatico
Sinossi
Come ogni mattina, la professoressa Maria Mercadante si reca all'Università. Salvatore, invece, è un giovane studente che sta realizzando una reportage su un gruppo di quindici marinai marocchini bloccati nel porto di Cagliari in stato di sciopero perché senza stipendio da nove mesi. Nello scontro di opinioni sulla condizione degli operai emerge la condizione concreta dei giovani italiani: senza lavoro, con un futuro incerto, in molti pensano di abbandonare l’Italia. La nave “Kenza”, insieme ai marinai costantemente in quarantena, resterà sotto sequestro, mentre Salvatore e Maria, “costretti” alla riflessione più profonda, si troveranno in stato di confusione.
Note di regia
Sono partito da un fatto di cronaca, quello della nave “Kenza” sotto sequestro per mesi. Un episodio dal quale si sviluppa poi il tema centrale del film che sposta l’attenzione su una questione semplice, se vogliamo perfino banale: come può un giovane studente italiano e prossimo alla ricerca di un’occupazione, addentrarsi in un terreno complesso e spinoso come i diritti del mondo del lavoro. Di qui parte “La nostra quarantena”, che getta uno sguardo sul nostro paese immobile e nello stesso tempo “porto” di migrazioni.
Peter Marcias
Regista e sceneggiatore nato in Sardegna (1977), è diplomato in regia. Vive e lavora a Roma, ha realizzato numerosi spot, documentari e cortometraggi presentati nei festival nazionali ed internazionali. Le sue opere testimoniano un forte interesse per un cinema legato a tematiche sociali e politiche. Nel 2006 il suo esordio nelle sale con il film collettivo “Bambini” (episodio “Sono Alice”) prodotto e distribuito da Gianluca Arcopinto, in concorso al Taipei Golden Horse Film Festival, Giffoni e Lecce. Ha diretto la docu-fiction “Ma la Spagna non era cattolica?” (2007) che ha partecipato in concorso al Festival Internazionale GLBT di Torino, Giornate di Cinema Omosessuale di Venezia, Festival di Madrid, Buenos Aires, Valladolid, e il film “Un attimo sospesi” (2008) che è stato in concorso alla Mostra Internazionale di Cinema di São Paulo ed è uscito nei cinema italiani, apprezzato da critica e pubblico. Nel 2010 il suo film documentario “Liliana Cavani, una donna nel cinema” è stato presentato alle Giornate degli autori, nell’ambito della 67a Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia. “I bambini della sua vita”, il suo nuovo film, del 2011 è in concorso al 12° Festival Europeo, unico italiano. I suoi film sono distribuiti da Casini Editore e 01 Distribution.
Appuntamenti
Il tour distributivo parte dalla Sardegna il 1° ottobre 2015. Le proiezioni avverranno al cinema Odissea di Cagliari, cinema Ariston di Oristano, cinema Auditorium di Sassari, con una tappa il 2 ottobre a Carbonia al CineTeatro Centrale.