Nessun evento |
Padova, 9 febbraio 2018
Anche la F.A.S.I. sostiene la candidatura
della città di Nuoro
a Capitale italiana della Cultura per l’anno 2020
Nei giorni scorsi, Serafina Mascia, presidente della F.A.S.I. (Federazione delle Associazioni Sarde nell’Italia continentale), ha comunicato al sindaco di Nuoro, Andrea Soddu, che la Federazione sostiene con i suoi 70 circoli attivi in altrettante città della penisola la candidatura della città di Nuoro a Capitale italiana della Cultura per l’anno 2020.
Milano, 30 novembre 2017 (2)
Brochure progetto Sardinia Everywhere
Programma Sardinia Everywhere Milano
Programma generale Sardinia Everywhere
Convegno "Tracce di Sardegna"
Il programma
Sabato 2 Dicembre 2017
Sala Aquarius Centro Congressi
RHO_FIERAMILANO
Milano, 30 novembre 2017 (1)
Locandina evento AKINAS
Il progetto AKINAS e i vitigni autoctoni minori
Evento AKINAS, dal 2 al 10 dicembre
Vini da vitigni Autoctoni della Sardegna
L’artigiano in fiera
2 - 10 dicembre | padiglione 2 | area Sardegna
In collaborazione con
Assessorato al turismo e artigianato della Regione Autonoma della Sardegna
Agenzia Agris
Milano, 26 novembre 2017
Grave colpo alla Continuità Territoriale della Sardegna
Il Consiglio Direttivo Nazionale della F.A.S.I., riunito a Milano il 26 novembre 2017, presso il Centro Cardinale Schuster - Via S. Antonio 6 - propone la seguente
MOZIONE
Premesso che la Comunità Europea riconosce nei trattati il Principio dello Svantaggio dell’Insularità, che è alla base della Continuità territoriale;
- che la Continuità territoriale applicata a tutti i sardi e non sardi sulle rotte per Cagliari, Olbia, Alghero, per la durata di 10 mesi l’anno, è una misura che risponde, sia pure non pienamente (vista la sua non applicazione per due mesi estivi), al Principio di Riduzione dello Svantaggio, nei settori dei Trasporti e della Mobilità, derivante dalla condizione di insularità;
- che la bocciatura della misura sulla “Continuità per Tutti” colpisce duramente lo sforzo di incrementare, durante tutto l’anno, i segmenti del turismo sardo non balneare;
Padova, 5 ottobre 2017
Iniziata con grande successo a Dorgali la circuitazione
in Sardegna della rappresentazione teatrale
“Io, Emanuela, agente della scorta di Paolo Borsellino”
La circuitazione della rappresentazione teatrale “Io, Emanuela, agente della scorta di Paolo Borsellino” è realizzata sulla base del Progetto, elaborato dal Circolo Culturale Sardo di Brescia e dalla F.A.S.I. (Federazione Associazioni Sarde in Italia), di ricordare, in Sardegna e nelle città “continentali” dove operano i circoli sardi, la vita e l’impegno di Emanuela attraverso la trasposizione teatrale del libro di Annalisa Strada operata da Sara Poli e Laura Mantovi dell’associazione “Progetti e Regie” di Brescia.
Il Progetto è stato approvato dal Servizio Coesione Sociale – Settore Emigrazione dell’Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna che lo ha incluso tra i Progetti regionali da sostenere nel quadro del programma 2016 a favore dell’emigrazione sarda, con iniziative da sviluppare nel corso del 2017.