Nessun evento |
Padova, 16 marzo 2017
COMUNICATO STAMPA
Ancora un gesto di generosità e solidarietà degli emigrati sardi: saranno devoluti in progetti destinati ai giovani di Amatrice i fondi raccolti dalla FASI in memoria di Filippo Sanna, il ragazzo di origine sarda perito nel tragico terremoto del 24 agosto 2016
Ancora un gesto di generosità e solidarietà degli emigrati sardi: i fondi raccolti dalla Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, FASI, in memoria di Filippo Sanna, il ragazzo, di origine sarda, vittima del tragico terremoto del 24 agosto scorso, saranno devoluti in progetti destinati ai giovani di Amatrice e in borse di studio per il Conservatorio dell'Aquila. Lo ha annunciato Serafina Mascia, presidente nazionale FASI, a Milano al Teatro Asteria, nel corso della bella e commovente manifestazione di solidarietà “TERRE in MOTO, Con il Cuore al Centro”, di sabato 11 marzo 2017.
L'iniziativa è stata promossa dal Municipio 5 del Comune di Milano, dal Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria della Lombardia, insieme ad altre Associazioni di Volontariato e Sportive (in particolare AQUAS e FROG) presenti sul territorio lombardo. L' evento era, inoltre, abbinato al "Trofeo Interforze Memorial Giovanni Marra", una importante manifestazione sportiva, che si è avvalsa del patrocinio della Regione Lombardia e del Coordinamento dei Circoli dei Sardi presenti in Lombardia (il ruolo di trascinatore è stato svolto da Carlo Casula, presidente del Centro Sociale e Culturale dei Sardi “La Quercia” di Vimodrone).
Padova, 27 febbraio 2017
Ammontano a oltre 24mila euro le donazioni versate sul conto corrente istituito dalla FASI per la raccolta fondi in memoria del giovane sardo Filippo Sanna, vittima del terremoto ad Amatrice.
La raccolta si è chiusa il 10 gennaio 2017
Padova, 27 febbraio 2017
Ai presidenti dei Circoli della FASI
Cari presidenti,
nel conto corrente appositamente istituito dalla FASI nel settembre 2016 per raccogliere le donazioni pro terremotati di Amatrice in ricordo della giovane vittima di origine sarda Filippo Sanna, a tutt’oggi – come si desume dal prospetto pubblicato qui sotto (e dal prospetto, qui a fianco, nel sito FASI http://www.fasi-italia.it/index.php/solidarieta-terremoto-2016-amatrice) – grazie ai seguenti soggetti che hanno effettuato donazioni in denaro alla FASI, direttamente o attraverso le 70 Associazioni di Sardi in Italia, risultano versati
euro 24.801,00
Quartu Sant’Elena (Cagliari), 30 ottobre 2016
Comunicato Stampa
Serafina Mascia rieletta Presidente della FASI
per il secondo mandato
Concluso il sesto Congresso della FASI (28, 29 e 30 ottobre 2016).
Eletti i componenti del Comitato Esecutivo e dei Collegi dei Probiviri
e dei Revisori dei conti
Con la rielezione di Serafina Mascia alla guida della FASI, per il secondo mandato, si sono conclusi i lavori del sesto Congresso nazionale della FASI, Federazione Associazioni Sarde in Italia, al centro Congressi SETAR a Quartu S. Elena. Eletti come vicepresidenti Maurizio Sechi (vicario) e Paolo Pulina.
Il dibattito, intenso e vivace, con 52 interventi, fra cui i rappresentanti della Regione sarda, il vicepresidente Raffaele Paci, l'Assessore del Lavoro Virginia Mura e l'assessore dei Trasporti Massimo Deiana. Sono stati impegnati 350 delegati, in rappresentanza dei 70 circoli in Italia, i presidenti delle Federazioni e di alcuni circoli esteri, Argentina, Svizzera, Germania, Belgio, Spagna, Olanda, Australia. Presenti anche i sindaci delle 13 comunità, colpite dalla drammatica alluvione del 2013, a cui la FASI ha destinato, con interventi specifici e concreti, i 225.000 euri raccolti con le sottoscrizioni nel territorio nazionale.
Cagliari, 27 ottobre 2016
Nota Stampa, dopo la conferenza stampa dell'assessora regionale Virginia Mura e della presidente FASI Serafina Mascia sul sesto Congresso FASI
"CONTINENTE/SARDEGNA. La rete degli emigrati sardi patrimonio dell'Isola. Solidarietà, cultura, progettualità: risorse per un nuovo sviluppo": è questo il tema ispiratore del sesto Congresso della FASI, la Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, che si apre venerdì 28 ottobre, alle ore 17.00, a Quartu Sant'Elena, presso il Centro Congressi dell'Hotel Setar, in Via Lipari 1/3 – Località S’Oru e Mari, presentato la mattina del 27 ottobre in una conferenza stampa presso l'Assessorato Regionale del Lavoro.
Le tre giornate intense di dibattito e incontro previste, il 28, 29 e 30 ottobre, vedranno la partecipazione di circa 350 delegati, in rappresentanza dei 70 circoli, presenti in tutto il territorio della Penisola, a cui aderiscono 28.000 sardi, riferimento dei circa 500.000 da tempo "trapiantati in continente". Ci saranno anche i Presidenti delle Federazioni della Svizzera, Francia, Belgio, Germania, Olanda e dell'Argentina e il rappresentante dei circoli sardi dell'Australia. Parteciperanno inoltre i componenti della Consulta Regionale dell'Emigrazione.
Padova, 21 ottobre 2016
Sesto Congresso FASI
Federazione delle Associazioni Sarde in Italia,
Quartu Sant'Elena (Cagliari), 28-29-30 ottobre 2016
Continente / Sardegna
La rete degli emigrati sardi patrimonio dell’Isola. Solidarietà, cultura, progettualità: risorse per un nuovo sviluppo
Centro Congressi Hotel Setar – Quartu Sant’Elena (Cagliari)
Via Lipari 1/3 – Località S’Oru e Mari
Programma
Venerdì 28 ottobre 2016
Ore 14.00/16.00 Registrazione dei delegati
Ore 16.00 Consiglio Direttivo Nazionale
Ore 16.30 Apertura dei lavori. Elezione della presidenza del Congresso
Ore 17.00 Relazione della Presidente della FASI, Serafina Mascia
Ore 17.30 Saluto delle Autorità e degli Ospiti: intervento del Vice Presidente Giunta Regionale Regione Autonoma della Sardegna, Raffaele Paci
Ore 18.30 Delegazione dei Giovani – elezione Coordinatore nazionale
Ore 18.30 Delegazione delle Donne – elezione Coordinatrice nazionale
Ore 18.30 Riunione Commissione Elettorale e Verifica Poteri
Ore 18.30 Seminario sui Trasporti
Ore 20.30 Cena