Nessun evento |
Padova, 27 settembre 2017
Comunicato stampa
La posizione della F.A.S.I. sulla questione
del "riconoscimento e tutela costituzionale
della insularità della Sardegna"
Il Comitato Esecutivo nazionale della F.A.S.I. (Federazione Associazioni Sarde in Italia) ha deliberato di sostenere il Referendum che ha come obiettivo il reinserimento nella Costituzione italiana della tutela e valorizzazione dell’insularità e delle prerogative che ne conseguono dal punto di vista economico e culturale.
Da oltre 40 anni i Circoli degli emigrati sardi sono impegnati nella lotta per risolvere i problemi dei trasporti, che è centrale per il loro rapporto con la propria terra e che è cruciale per tutti i sardi, per il loro diritto alla mobilità e per lo sviluppo economico e sociale della Sardegna.
Padova, 26 settembre 2017
Grazie alla Pro Loco, grande successo a Mamoiada
dell’incontro della F.A.S.I.
con autorevoli esponenti della cultura sarda
e con il paese in festa
Grazie alla sensibilità dell'Associazione Turistica Pro Loco Mamoiada, presieduta da Giuliana Gungui, in due giorni - 23 e 24 settembre - della festa in onore dei santissimi Cosimo e Damiano (dal 16 al 27 settembre), la F.A.S.I. (Federazione delle 68 Associazioni Sarde nell’Italia continentale) ha potuto realizzare, nel paese universalmente noto per Mamuthones e Issohadores (e per uno splendido Museo delle Maschere mediterranee, che richiama migliaia di visitatori), non solo un incontro del proprio Comitato Esecutivo (presso la sede della Pro Loco) ma anche un’assemblea aperta e all’aperto - nella piazza antistante il Santuario campestre di San Cosimo e Damiano - dei rappresentanti di un numero significativo dei propri Circoli.
Padova, 18 settembre 2017
MAMOIADA, sabato 23 e domenica 24 settembre 2017
Manifestazione “Figli di Sardegna”
P R O G R A M M A
Sabato 23 settembre 2017
15:00 - 19:00, Visita guidata al museo delle maschere di Mamoiada
Domenica 24 settembre 2017
Presenta Giacomo Serreli
9:00, Saluti dell’Associazione Turistica Pro Loco Mamoiada
Breve esibizione del gruppo bimbi Mamuthone e Issohadores e Su Hussertu
Eventuali saluti rappresentanti Regione Autonoma della Sardegna
10:00, CONVEGNO “Da immigrati ad ambasciatori di cultura”
Padova, 4 agosto 2017
Invito Pro Loco di Mamoiada
L'Associazione Turistica Pro Loco di Mamoiada
invita il Comitato Esecutivo della FASI e una rappresentanza dei 68 Circoli FASI
a un incontro domenica 24 settembre 2017
L'Associazione Turistica Pro Loco Mamoiada, come segno di profonda ammirazione e gratitudine per l’importante attività che la FASI e i 68 Circoli ad essa affiliati svolgono quotidianamente nel conservare e diffondere le tradizioni sarde al di fuori dell'isola, animata da sentimenti di sincera amicizia, ha deciso di realizzare una giornata in onore della FASI, che si terrà a Mamoiada domenica 24 settembre 2017. L’idea è quella di poter incontrare una rappresentanza di tutti i Circoli al fine di creare uno scambio di esperienze, ma anche allo scopo di presentare una vetrina dei luoghi in cui i Circoli della FASI operano. L’evento si svolgerà presso il Santuario campestre di San Cosimo e Damiano, la cui scelta è stata motivata dal fatto che tale sito è sempre stato punto d’incontro di numerosi pellegrini che convergono da numerosi centri della Sardegna.
Padova, 3 agosto 2017
Nell’ambito del progetto “Centenario della Grande Guerra nei luoghi della memoria” la FASI partecipa all’evento
"Asiago: Conoscere, Ricordare, Tramandare"
- Ideato dal Comune di Asiago, in collaborazione con il Comando Forze Operative Nord, Regione Veneto e Rai Storia, intende sollecitare una riflessione sulla Grande Guerra con l'obiettivo di far scoprire al grande pubblico i luoghi e le comunità che sono stati protagonisti del primo vero evento del Popolo Italiano.
Per l'anno 2017, dal 3 al 6 agosto, l'Altipiano di Asiago sarà il protagonista assoluto della rivisitazione storica del Primo conflitto mondiale riportando alla memoria fatti e personaggi che appartengono alla storia italiana, della Patria e delle radici identitarie di cui è intessuto il nostro recente passato.