Nessun evento |
Padova, 11 febbraio 2019
Convinta e fraterna solidarietà ai pastori sardi
da parte della F.A.S.I.
La clamorosa protesta, messa in atto dai pastori sardi per porre all’attenzione dell’opinione pubblica nazionale le drammatiche conseguenze - a livello della economia di migliaia di famiglie di produttori - causate dal crollo del prezzo del latte ovino, ha suscitato un vastissimo movimento di solidarietà in Sardegna e in tutt’Italia.
La Federazione delle settanta associazioni dei sardi emigrati nell’Italia continentale, la F.A.S.I., esprime la propria adesione al legittimo desiderio dei pastori sardi di trovare un ascolto concreto delle loro ragioni presso le autorità regionali, nazionali ed europee che possono mettere fine a una vendita sottocosto del prezioso “oro bianco” che si produce negli allevamenti ovini dell’isola.
Padova, 19 dicembre 2018
La F.A.S.I. riconosciuta dal Ministero dell’Interno
Ente nazionale a carattere assistenziale
La F.A.S.I. è stata riconosciuta dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza quale Ente nazionale avente carattere assistenziale dopo averne verificato lo spessore morale.
Nel pubblicare nel nostro sito la comunicazione del riconoscimento e il Decreto Ministeriale di approvazione (datato 14 dicembre 2018), mi piace ricordare che questo riconoscimento si aggiunge all’ottenimento dell’iscrizione della F.A.S.I. nel registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e alla stipula di una Convenzione diretta della F.A.S.I. con la SIAE.
Padova, 6 dicembre 2018 (2)
Abstract della tesi di laurea magistrale “Lo sguardo dell'anima e del paesaggio nella narrativa di Grazia Deledda” (pagine 125)
di Erika Calcagnini (Università degli Studi di Roma-Tor Vergata)
Partecipare al premio di laurea indetto dalla F.A.S.I è stata per me un'occasione importante per condividere i miei studi su Grazia Deledda. La scrittrice sarda oggi più che mai ha bisogno di essere ricordata e riconosciuta, non solo in quanto unica scrittrice italiana vincitrice del premio Nobel per la letteratura, ma soprattutto come autrice che ha lasciato ai posteri un bagaglio letterario e culturale autentico, di cui tutti dovremmo fare tesoro.
La tesi dal titolo “Lo sguardo dell'anima e del paesaggio nella narrativa di Grazia Deledda” ha focalizzato l'attenzione sul “paesaggio deleddiano” che costituisce il fulcro narrativo per comprendere l'evoluzione letteraria di Grazia Deledda.
Padova, 6 dicembre 2018 (1)
Abstract della tesi di laurea triennale “Uno studio critico su ‘Marianna Sirca’ di Grazia Deledda” (pagine 34)
di Maria Stella Malvaso (Università per Stranieri di Siena)
Con questo lavoro su Marianna Sirca di Grazia Deledda, ho voluto evidenziare la figura femminile che è protagonista dell’opera e che in un certo senso riflette anche la modernità dell’autrice.
Grazia Deledda con determinazione lottò per affrancarsi dalle catene che la imprigionavano: la scrittura divenne il grimaldello per ottenere la libertà, opponendosi a quelle che erano le norme sociali dell’epoca, che vedevano la donna in una posizione subordinata nella società patriarcale del tempo.
Padova, 3 dicembre 2018
Assegnati i Premi F.A.S.I. per tesi di laurea su Grazia Deledda relative all’anno accademico 2017/2018
Erika Calcagnini (di Rocca di Papa, RM; tesi magistrale presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Corso di laurea in Letteratura italiana, Filologia moderna e Linguistica) e Maria Stella Malvaso (di Cagliari; tesi triennale presso l’Università per stranieri di Siena - Corso di laurea in Lingua e Cultura Italiana) sono risultate meritevoli dei Premi F.A.S.I. per tesi di laurea su Grazia Deledda relative all’anno accademico 2017/2018.
La prima ha presentato una tesi dal titolo “Lo sguardo dell’anima e del paesaggio nella narrativa di Grazia Deledda” mentre la seconda ha svolto una ricerca intitolata “Uno studio critico su ‘Marianna Sirca’ di Grazia Deledda”.
La premiazione in forma ufficiale delle due laureate è avvenuta a conclusione dei lavori del Consiglio Direttivo Nazionale della F.A.S.I. (al quale partecipano i presidenti di tutti i 70 Circoli affiliati) tenuto nella mattinata di domenica 2 dicembre 2018 a Milano presso l’auditorium del Centro Cardinale Schuster, in via Sant’Antonio 5.