Nessun evento |
Padova, 26 luglio 2017
Tra i partner della 56a edizione della Fiera dell’Artigianato artistico di Mogoro, anche la FASI.
Speciale convenzione per tutti i soci dei 68 Circoli
La manifestazione si terrà presso il Centro Fiera del Tappeto di Mogoro dal 29 luglio al 3 settembre 2017, dalle 10.00 alle 21.00 con orario continuato.
La Fiera torna con un’edizione più ricca che mai e si impreziosisce di nuovi partner ed eventi. Si comincia il 27 luglio con una giornata dedicata alla scoperta del paese in compagnia degli Igers Sardegna, media partner della Fiera, per concludersi con l’evento “Una Notte in Fiera” in cui personalità del mondo della comunicazione, istituzioni ed esperti di artigianato scopriranno in anteprima il nuovo allestimento della Fiera.
Padova, 30 giugno 2017
COMUNICATO STAMPA
24° Concorso nazionale VISIONI ITALIANE
– 5 sezioni tra cui VISIONI SARDE
Bologna 28 febbraio – 4 marzo 2018 / Scadenza bando: 15 novembre 2017
È stato reso pubblico il bando relativo al ventiquattresimo Concorso nazionale per corto, mediometraggi e documentari "VISIONI ITALIANE-Festival degli esordi", che si terrà a Bologna, Cinema Lumière, dal 28 febbraio al 4 marzo 2018.
Il concorso è articolato in 5 sezioni: VISIONI ITALIANE, VISIONI DOC, VISIONI AMBIENTALI, VISIONI ACQUATICHE e VISIONI SARDE.
La sezione VISIONI SARDE - indetta in collaborazione con la FASI, Federazione delle Associazioni Sarde in Italia - è riservata a corto, mediometraggi e documentari realizzati da autori sardi o che abbiano come location la Sardegna. All'opera considerata migliore verrà attribuito un premio di 1.000 euro. Le opere dovranno essere inviate con le stesse scadenze e modalità di VISIONI ITALIANE, indicando VISIONI SARDE. I film selezionati potranno essere proiettati, successivamente alla manifestazione, nei Circoli sardi federati alla FASI.
L'Aquila, 21 giugno 2017
Assegnate le borse di studio con i fondi raccolti dalla FASI in memoria di Filippo Sanna, il ragazzo sardo vittima del terremoto ad Amatrice il 24 agosto 2016
Martedì 20 giugno 2017, presso il Conservatorio dell’Aquila, si è svolta la cerimonia di consegna di 2 borse di studio del Corso di laurea in Ingegneria industriale e di 2 borse di studio a due studenti del Conservatorio, nell'ambito del premio “Anna Grossi”, dedicato a una studentessa del Conservatorio, morta la notte del 24 agosto 2016, durante il terremoto che colpì Amatrice. L'iniziativa, nata per volere della nostra Associazione in ricordo di Filippo Sanna, ha finalmente visto la sua conclusione con l'assegnazione delle borse agli studenti vincitori del bando.
Padova, 12 giugno 2017
Premi della FASI per tesi di laurea su Grazia Deledda
Anno accademico 2017/2018
La FASI, Federazione delle 68 Associazioni Sarde in Italia nell’Italia continentale, che promuove e incoraggia gli studi fuori dell’isola sulle personalità che rappresentano l’alta cultura della Sardegna, a 90 anni dall’assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura (1926) e a 80 anni dalla morte, intende rendere onore alla grande scrittrice Grazia Deledda (Nuoro, 27 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936).
Interprete del mondo dell’emigrazione sarda organizzata nell’Italia continentale, la FASI, in rapporto alle ricorrenze sopracitate e all’avvio dell’ “impresa” culturale dell’Edizione Nazionale dell'Opera Omnia della scrittrice, intende dare un proprio specifico contributo alle celebrazione deleddiane.
Ritenendo opportuno premiare e segnalare i giovani meritevoli di tutti i Dipartimenti di studi letterari istituiti presso tutte le Università dell’Italia continentale che con i loro lavori apportino contributi originali agli studi su Grazia Deledda, indice un concorso a premi per tesi di laurea magistrale e triennale sull’argomento conseguite nell’anno accademico 2017-2018.
Padova, 2 maggio 2017
La FASI, in collaborazione con l’agenzia LAORE,
ha partecipato alla settima edizione della manifestazione “Formaggio in Villa”,
che ha visto ancora una volta il successo di alcuni formaggi sardi di qualità
Dal 22 al 25 aprile 2017, presso la Villa Farsetti di Santa Maria di Sala (Venezia), si è tenuta la settima edizione della manifestazione nazionale “Formaggio in Villa”, grande vetrina per i formaggi e salumi italiani di qualità, che ha visto la presenza dei più importanti produttori, selezionatori, distributori, chef, giornalisti e di un vasto numero di appassionati (fonti organizzative riferiscono di 60.000 visitatori, 58 espositori, 200 espositori, 247 aziende coinvolte, e più di 45.000kg di formaggi assaggiati e venduti). Anche all’edizione di quest’anno ha partecipato la FASI (Federazione delle 68 Associazioni Sarde nell’Italia continentale), in rapporto al proprio Progetto denominato “SARDA TELLUS” (approvato e inserito dall’Assessorato al Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna nel programma dell’emigrazione 2014-2015) che intende valorizzare e far conoscere i prodotti e le eccellenze agro-alimentari sarde, stabilendo in modo coordinato e regolare contatti diretti con i vari consorzi di tutela dei prodotti DOP, IGP, ecc. della Sardegna e portando così al massimo grado di produttività l’esperienza che gli emigrati sardi e la rete dei loro circoli hanno avuto ed hanno nella promozione dei prodotti sardi nei luoghi della loro nuova residenza.