Nessun evento |
Cagliari, 26 giugno 2019
Il saluto dell’Assessore regionale del Lavoro, Alessandra Zedda, agli emigrati sardi nel mondo
Cari amici Sardi nel mondo,
Come assessore del Lavoro della nuova Giunta regionale, governata da Christian Solinas, vi porgo un caloroso saluto, e un ringraziamento speciale: un grazie per i vostri sacrifici e per il vostro impegno.
Ogni sardo che lascia la sua terra è una perdita per la Sardegna ma voi, amici sardi nel mondo, siete anche la nostra forza. Avete un grande potenziale e da voi può arrivare un aiuto prezioso per la ripresa del territorio. Siete un patrimonio di competenze e di formazione sparso nel mondo da cui possiamo trarre vantaggio.
Padova, 30 aprile 2019
“Sa Die de sa Sardigna” 2019 - Circoli sardi di Lombardia
A Saronno (Varese), sabato 27 aprile 2019, due momenti di approfondimento storico e culturale hanno inaugurato le due giornate della celebrazione de “Sa Die de sa Sardigna” da parte dei Circoli sardi della Lombardia
Sintesi delle relazioni di Paolo Pulina, Antonio Delogu, Federico Francioni, Salvatore Tola
I due momenti di approfondimento storico e culturale che hanno inaugurato a Saronno (Varese), presso l’Hotel della Rotonda, nel pomeriggio di sabato 27 aprile 2019, le due Giornate nelle quali i 18 Circoli sardi F.A.S.I. (Federazione Associazione Sarde in Italia) della Lombardia hanno celebrato la dodicesima edizione de “Sa Die de Sa Sardigna” (Festa del Popolo Sardo), e cioè:
- Breve rievocazione storica delle cause della sollevazione del 28 aprile 1794 e dei moti antifeudali;
- Convegno: “Antonio Pìgliaru e Michelangelo Pira, ovvero la cultura al servizio dell’autocoscienza e del riscatto della comunità sarda”;
Padova, 08 aprile 2019
Call for papers per il convegno:
"Plurilinguismo e Pianificazione linguistica: esperienze a confronto"
(Roma, Università ‘Guglielmo Marconi’, Sala Vittoria Colonna, 16-18 ottobre 2019)
In occasione del Consiglio Direttivo Nazionale della F.A.S.I., riunito a Milano il 24 marzo 2019, ciascuno dei responsabili dei quattro Progetti regionali, relativi a tematiche culturali e turistiche, presentati dalla F.A.S.I. per l’anno 2019 e approvati dai competenti organi dell’Assessorato del lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, ha illustrato il rispettivo Progetto.
Ecco il titolo e il responsabile di ogni Progetto:
1)«Su sardu e sas àteras limbas de minoría in su tempus benidore. Vent’anni di Legge Nazionale 482/1999 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche"» (responsabile: Simone Pisano).
Padova, 07 aprile 2019
Straordinario successo dell’inaugurazione
della Mostra “Interferenze – Arte in Sardegna dal 1944 al 2019” (Rivoli, 6-20 aprile 2019)
L’inaugurazione della Mostra “Interferenze – Arte in Sardegna dal 1944 al 2019”, avvenuta nel pomeriggio di sabato 6 aprile 2019 a Rivoli (TO), della quale si era data notizia su questo sito, link articolo, ha avuto una straordinaria partecipazione di pubblico che ha affollato la Chiesa di Santa Croce (Cappella confraternale, che costituisce un notevole esempio di architettura secentesca).
Pubblichiamo qui di seguito l’Introduzione per il catalogo della Mostra firmata da Serafina Mascia, presidente della F.A.S.I. – Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, che ha prodotto e promosso la Mostra, in collaborazione con numerosi Enti, Fondazioni e Associazioni.
Padova, 25 marzo 2019
COMUNICATO STAMPA
Importanti decisioni del Consiglio Direttivo Nazionale
della F.A.S.I. assunte a Milano il 24 marzo 2019
Il Consiglio Direttivo Nazionale della F.A.S.I., riunito a Milano il 24 marzo 2019 presso il Cinema Odeon (via Santa Radegonda 8), ha adottato importanti provvedimenti.
1) Dopo la relazione della presidente Serafina Mascia, a seguito della lettura della relazione del tesoriere e dopo la lettura del verbale dei revisori dei conti, sono stati approvati all’unanimità sia il Bilancio rendiconto/consuntivo 2018 sia il Bilancio preventivo 2019.
2) Dopo approfondita discussione, con votazione segreta (dato che erano state presentate tre candidature), sono stati eletti i due componenti cui ha diritto la FASI nell’ambito della Consulta regionale per l’emigrazione: Serafina Mascia (presidente della F.A.S.I.; confermata) e Maurizio Sechi (attuale vicepresidente vicario della F.A.S.I.) hanno ricevuto la stragrande maggioranza dei voti espressi dagli aventi diritto.